

Anticipazione da parte della Provincia Autonoma di Trento delle somme destinate al mantenimento dei minori, ma non pagate dal genitore obbligato. Dopo l’erogazione, la Provincia riscuote dal genitore obbligato al mantenimento le somme concesse in via anticipata e gli interessi legali maturati.
L’intervento, attuato nell’ambito del diritto allo studio, è rivolto in particolare agli studenti del secondo ciclo di istruzione e formazione costretti a risiedere fuori famiglia ai fini della frequenza scolastica.
Con questo beneficio economico si intende favorire e supportare la permanenza delle persone non autosufficienti nel proprio ambito domiciliare.
Concessione di un assegno di studio a fronte di spese scolastiche non supportate da altre agevolazioni
Concessione di un assegno di studio a fronte delle spese di iscrizione e frequenza delle scuole paritarie con sede in provincia di Trento.
L’assegno unico provinciale è uno strumento di sostegno alle famiglie e ai singoli, a carattere universalistico, con il quale la Provincia autonoma di Trento intende perseguire obiettivi di equità, semplificazione amministrativa e razionalizzazione degli interventi: viene infatti individuato un unico indicatore in ingresso, omogeneo e trasparente, quello dell’ICEF, ma con soglie diverse a seconda dell’obiettivo.
Lo Stato dispone stanziamenti per l’accesso agli asili nido. L’Ente incaricato alla concessione del bonus asilo nido è l’INPS
Lo Stato dispone stanziamenti per l’assegno di natalità per i figli naturali o adottati. L’Ente incaricato alla concessione dell’assegno di natalità è l’INPS.
Opera Universitaria di Trento bandisce concorsi per la concessione di borse di studio e posto alloggio a favore delle studentesse e degli studenti che si iscrivono ai corsi di Alta Formazione Professionale.
Borse di studio, esonero tasse e posto alloggio per studentesse e studenti iscritti all’Università di Trento, alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Trento, alla Trentino Art Academy, al Conservatorio di Musica “F.a. Bonporti”, ai corsi di dottorato dell’Università di Trento, alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali