

Lo Stato dispone stanziamenti per l’accesso agli asili nido. L’Ente incaricato alla concessione del bonus asilo nido è l’INPS
Lo Stato dispone stanziamenti per l’assegno di natalità per I figli nati o adottati nell’anno 2020. L’Ente incaricato alla concessione dell’assegno di natalità è l’INPS
Il progetto denominato “Voucher culturale per le famiglie” prevede di sostenere le famiglie in ambito culturale.
Premiare l’impegno degli studenti trentini eccellenti ed incentivare la prosecuzione degli studi, queste in sintesi le finalità dell’intervento, rivolto agli studenti diplomati con una votazione di 100 e lode, che decidono di iscriversi a percorsi di formazione terziaria.
L’Opera Universitaria di Trento bandisce concorsi per la concessione di borse di studio a favore degli studenti residenti in provincia di Trento da almeno tre anni alla data di scadenza del bando e di età inferiore a 35 anni, che si iscrivono a corsi di laurea con sede sul territorio nazionale(ad esclusione della provincia di Trento) o all’estero, in possesso di specifici requisiti di condizione economica e di merito.
L’intervento, attuato nell’ambito del diritto allo studio, è rivolto in particolare agli studenti del secondo ciclo di istruzione e formazione costretti a risiedere fuori famiglia ai fini della frequenza scolastica.
Progetto PLUS-MUSE&SMART (PLUS-Mechatronics Ultimate Skills in Europe & SMART Specialisations)
L’intervento pubblico volto a sostenere i nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica e di disagio abitativo è attuato attraverso differenti tipologie di sostegno: tra queste è prevista la concessione di un contributo finalizzato all'abbattimento di una parte del canone di locazione per alloggi locati sul libero mercato.
Intervento volto a rendere agevolata la partecipazione alla spesa sanitaria pubblica per le famiglie numerose e per rispondere alle politiche di benessere familiare, introdotte dalla legge L.P. n. 1/2011, prevedendo la possibilità da parte della Provincia autonoma di Trento di attuare un ticket sanitario agevolato che tenga conto dei diversi carichi familiari.
Per l'utilizzo del servizio dell'orario prolungato le famiglie beneficeranno per l’a.s. 2019/2020, come stabilito dalla Giunta provinciale con provvedimento n. 4 dell’11/1/2019, di una riduzione tariffaria media del 18% circa rispetto alle tariffe dell’a.s. 2018/2019. La riduzione interessa sia le tariffe massime che le tariffe agevolate, in base alla condizione economica familiare. L’intervento è rivolto in generale a facilitare l’accesso a un servizio che permette la conciliazione dei tempi lavoro-famiglia. Il servizio di prolungamento d’orario, è un servizio a pagamento e a richiesta, massimo 3 ore di servizio rispetto alle ordinarie 7 ore giornaliere di scuola.