

La Provincia autonoma di Trento è collocata in un territorio ed in un contesto sociale già di per sé multietnico e multilingue, pertanto l’attenzione alla pluralità linguistica affonda le sue radici anche nella storica valorizzazione delle identità culturali e delle minoranze linguistiche presenti sul territorio provinciale.
La Provincia autonoma di Trento è quindi attenta, per sua vocazione, allo sviluppo di politiche idonee a promuovere e mantenere i concetti di integrazione linguistica e di plurilinguismo dei propri cittadini.
Questa sensibilità si rivela oggi pienamente coerente con quanto si va realizzando in Europa, in sintonia con i contenuti dei diversi documenti ufficiali che hanno segnato lo sviluppo delle politiche europee negli anni più recenti.
Obiettivo è promuovere la pluralità linguistica nelle famiglie, offrendo informazioni sulle iniziative finalizzate alla diffusione e all’acquisizione delle lingue straniere a livello extrascolastico.
A tal fine, in collaborazione con il Dipartimento delle Conoscenza della PAT, è stata realizzata questa prima mappatura dei servizi offerti alle famiglie per l’apprendimento delle lingue straniere.
Per facilitare la consultazione delle informazioni si è deciso di classificare le proposte in base al luogo in cui è possibile usufruire dell’apprendimento. Le diverse offerte sono state quindi suddivise in 4 categorie:
Oltre alle indicazioni contenute nella presente guida, per approfondire la tematica del trilinguismo in provincia di Trento si può consultare il sito: www.trilinguismo.provincia.tn.it
L’apprendimento delle lingue da casa permette di scegliere liberamente i contenuti, le modalità, i momenti, i luoghi, i materiali e lo stile di apprendimento (da soli o con tutta la famiglia).
Rispetto ad un classico corso di lingua, sicuramente è necessario una motivazione maggiore e la capacità di adattare le modalità di apprendimento al proprio stile familiare nonché ai propri tempi e bisogni.
Imparare le lingue in famiglia rimanendo nella propria casa è possibile grazie a numerose opportunità.
Il Trentino è presente una forte sensibilità all’apprendimento delle lingue comunitarie.
Iniziare, quindi, con i bambini dell’asilo nido ed accompagnarli nell’apprendimento delle lingue oltre che nel percorso scolastico, anche nella vita familiare per creare un ambiente in cui comunicare in lingua diventi naturale, è una delle priorità stabilite dalla Provincia Autonoma di Trento.
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è un progetto comune di collaborazione transfrontaliera delle regioni che componevano il Tirolo storico: lo stato federato austriaco del Tirolo, l'Italia con l'Alto Adige e il Trentino; queste regioni formano l'euroregione.
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è molto sensibile alla promozione delle lingue sul territorio e si fa promotore di varie iniziative.
Muoversi in Europa e nel mondo è ormai molto frequente a qualsiasi età. Ma anche far entrare un pizzico di mondialità nelle proprie case è facile e poco costoso.
In questo capitolo riportiamo alcune opportunità.