Il Piano Giovani di Zona (PGZ) rappresenta in Trentino una libera iniziativa delle autonomie locali appartenenti ad un territorio omogeneo per cultura, tradizione e struttura geografica, interessati ad attivare progetti con e per i giovani di età compresa tra gli 11 e i 29 anni e a sensibilizzare la comunità verso un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti dei giovani.
Piano Giovani di Zona
I progetti, di carattere annuale o pluriennale, vengono inseriti nel cosiddetto Piano Operativo Giovani (POG), che viene predisposto ed approvato annualmente da un tavolo territoriale nel quale siedono rappresentanti delle istituzioni locali, delle associazioni, della scuola e della società civile in generale.
La Giunta provinciale definisce con propria deliberazione i criteri e le modalità di attuazione dei Piani giovani di Zona; l'Ufficio Incarico Speciale per le politiche giovanili della Provincia valuta la coerenza dei POG con tali criteri e contribuisce al loro finanziamento insieme agli enti pubblici locali membri del tavolo territoriale
I progetti hanno come obiettivo il protagonismo dei giovani e possono riguardare svariati ambiti, quali ad esempio: laboratori di creatività, apertura e confronto con altre realtà giovanili nazionali ed europee, processi di transizione all'età adulta e all'autonomia, attività di orientamento e informazione, sensibilizzazione all'appartenenza al proprio territorio, percorsi formativi di cittadinanza attiva, etc.
Possono partecipare giovani, o gruppi di giovani, di età compresa tra gli 11 e i 29 anni nonché adulti, a seconda del tipo di azione.
Attraverso il referente tecnico-organizzativo di zona è possibile stimolare la nascita di nuovi progetti e attività.
◦ per partecipare ad azioni del POG consultare la pagina web del PGZ del proprio territorio oppure rivolgersi al referente tecnico-organizzativo di zona o al comune di residenza;
◦ per attivarsi e proporre progettualità al tavolo del PGZ consultare la pagina web del PGZ del proprio comune di residenza oppure rivolgersi al referente tecnico-organizzativo di zona.
Per saperne di più
Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili (Incarico speciale per le Politiche giovanili). Via don G. Grazioli, 1- 38122 Trento. Tel. 0461/497200 - Fax. 0461/499270; politichegiovanili@provincia.tn.it ; www.politichegiovanili.provincia.tn.it
Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, Disposizioni in materia di istruzione, cultura e pari opportunità.
Legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5, Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili, disciplina del servizio civile provincial...
Deliberazione della Giunta Provinciale n. n. 473 in data 23 Marzo 2018, Criteri e modalità di finanziamento di progetti non prevedibili e dei progetti di rete nei Piani giovani di zona e d'ambito per l'anno 2018 - Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7...
Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili - Politiche giovanili
- E-mail: politichegiovanili@provincia.tn.it
- Fax: 0461/499270
- Telefono principale: 0461/497200
- Sito web: http://www.politichegiovanili.provincia.tn.it/
- Indirizzo: Via don G. Grazioli, 1- 38122 Trento