Vai menu di sezione

News

17 nuovi manager territoriali

  • 20/02/2020
  • Ieri presso la Fondazione Demarchi si è tenuta la cerimonia di consegna dei certificati
  • Distretti famiglia

Seminari e formazione esperienziale Family Link

Ski family in Trentino

Assegno di natalità per il 1° anno di vita - INPS

Congedi parentali e bonus baby-sitting per emergenza COVID-1

  • 30/01/2020
  • Il decreto "cura Italia" prevede alcuni aiuti alle famiglie dei lavoratori che si trovano in difficoltà a causa dell'attuale emergenza e dedica particolare attenzione al tema della riduzione dell’orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori con figli piccoli. Gli art. 23 e 25 del Decreto prevedono due misure per far fronte al provvedimento di sospensione delle scuole.
  • Interventi economici e agevolazioni tariffarie

La Provincia autonoma di Trento parteciperà alla fiera “Il Trentino dei Bambini”.

  • 20/01/2020
  • Il 25 e 26 gennaio, presso uno stand della fiera, l’Agenzia per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili presenterà le politiche provinciali per la famiglia e in particolare l’EuregioFamilyPass. In una postazione dedicata sarà possibile il rilascio della carta famiglia che consente l’ accesso a numerosi vantaggi. Vi sarà inoltre uno sportello a cura del Servizio ICT e trasformazione digitale, che rilascerà le credenziali SPID.
    Numerosi laboratori creativi intratterranno i vostri bambini.
    _
  • Iniziative family

Ski Family in Trentino: in famiglia i bambini sciano gratis

  • 12/12/2019
  • Ski Family in Trentino è il progetto pensato per le famiglie residenti ed ospiti in Trentino, che prevede l'accesso gratuito per tutti i figli minorenni agli impianti di risalita aderenti al progetto, al costo degli skipass di mamma e papà. Sono 7 le stazioni sciistiche del Trentino che hanno deciso di aderire: Monte Bondone, Monte Roen - Monte Nock - Predaia, Lavarone, Panarotta, Passo Brocon, Pejo, Pinzolo. Realtà del territorio che credono particolarmente nello sci a misura di famiglia destinando la proposta anche a chi non risiede in Trentino. In questa direzione si inserisce l'accordo oggi siglato tra la Provincia autonoma di Trento ed i rappresentanti delle stazioni sciistiche coinvolti nel progetto.
    Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa hanno partecipato l'assessore alla famiglia Stefania Segnana, l'assessore allo sport e turismo Roberto Failoni, il dirigente dell'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer, il direttore tecnico di Trento funivie Alberto Pedrotti, la responsabile del coordinamento Stazione Sciistica di Funivie Lagorai Eliana Carlin e il presidente di Altipiani Val di Non Ivan Larcher.
    "Il nostro grazie - ha detto l'assessore Segnana - va alle stazioni sciistiche che da 10 anni, aderendo al progetto, hanno un'attenzione particolare per le famiglie. Trentino ski family ci consente infatti di offrire ai genitori e ai loro bambini un'opportunità per stare insieme, praticare uno sport e allo stesso tempo scoprire il nostro territorio".
    "I dati ci dicono che sempre meno giovani trentini praticano lo sci - ha aggiunto l'assessore Failoni - questo progetto ha quindi una duplice valenza. Da un lato promuovere lo sport tra le giovani generazioni residenti in Trentino e dall'altro offrire un servizio in più ai tanti turisti che scelgono di sciare nel nostro Trentino."
    Tutte le informazioni sono disponibili sul nuovo sito www.skifamilyintrentino.it.
  • Iniziative family

Festival della Famiglia: occupazione femminile e natalità

  • 02/12/2019
  • La prima giornata del Festival della famiglia si è aperta questa mattina con un seminario dedicato al binomio occupazione femminile e natalità. Organizzato da tsm-Trentino School of Management, Agenzia per la famiglia e Università degli studi di Trento l'incontro ha offerto una panoramica dello scenario demografico collegato al progressivo calo delle nascite, mettendo in relazione la dinamica della natalità con il tasso di occupazione femminile. Nel nostro Paese il 20% delle donne lavoratrici rinuncia all'occupazione dopo la nascita del primo figlio mentre il tasso di occupazione delle donne con figli è più basso di quelle senza figli. Partendo dall'analisi del trade-off famiglia-lavoro in una prospettiva al femminile, sono stati approfonditi gli strumenti e le politiche pubbliche che affrontano le diverse problematiche legate all'impatto della maternità sulla vita lavorativa delle donne. A dare il via ai lavori la presidente di tsm Sabina Zullo e il dirigente dell'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer che ha portato i saluti dell'assessore alla famiglia Stefania Segnana.
  • Iniziative family
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 12 Settembre 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto