Il contributo
PREMESSA
Lo strumento costituisce una novità nel panorama delle misure a disposizione dei giovani. L'obiettivo è da un lato favorire il processo di indipendenza dei ragazzi, dall'altro sostenere la natalità sul territorio trentino. Lo strumento prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata massima di 5 anni.
DESTINATARI
I giovani possono ottenere un prestito presso una banca convenzionata per sostenere la nascita di un nuovo nucleo familiare o un nucleo già costituito dopo il 1 gennaio 2020. Alla nascita o adozione di figli, dopo la stipula del prestito, possono ottenere un contributo provinciale per l'estinzione totale o parziale del prestito medesimo.
REQUISITI
Possono beneficiare del contributo, concesso alla nascita o adozione dei figli, i giovani aventi i seguenti requisiti:
- Residenza: in Trentino da almeno 2 anni alla data di domanda del contributo (almeno uno dei due genitori);
- Età anagrafica: inferiore a 40 anni per almeno uno dei genitori;
- ICEF: non superiore a 0,40;
- Nucleo familiare: aver costituito un nucleo anagrafico da parte dei giovani genitori dopo il 1 gennaio 2020.
CONTRIBUTO
L’importo del prestito, concedibile dalle banche convenzionate, è fissato in minimo euro 15.000 e massimo euro 30.000 per la durata massima di 5 anni. Il contributo è concesso in misura pari a 15.000 euro se entro la durata del prestito nasce o è adottato un figlio. Se entro la medesima scadenza nasce o è adottato un secondo figlio, la Provincia autonoma di Trento eroga un ulteriore contributo a saldo del capitale residuo del prestito.
Il contributo è concesso su prestiti stipulati a partire dal mese di agosto 2022 fino al 31 dicembre 2023 per i figli nati o adottati dopo la stipula del prestito.
DOMANDA DI CONTRIBUTO
La domanda di contributo è presentata all'Agenzia provinciale per la coesione sociale all'indirizzo pec: agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it entro 2 mesi dalla nascita del figlio/i (o dalla sentenza di adozione) usando la modulistica .