Vai menu di sezione

La certificazione Marchio Open

Il marchio Open è assegnato a soggetti pubblici e privati che garantiscono l’accessibilità e la fruibilità dei loro spazi e servizi anche alle persone con disabilità al fine di favorire la loro inclusione sociale.

Il marchio Open è stato istituito in base all'articolo 19, comma 4bis e 4ter della Legge provinciale n. 8/2003 "Disposizioni per l'attuazione delle politiche a favore delle persone con disabilità" recante: “[…] la Giunta provinciale promuove l’adozione di un marchio da assegnare ai soggetti pubblici e privati che garantiscono l’accessibilità e la fruibilità dei servizi da essi resi, anche al fine di qualificare l’offerta turistica trentina….”.

Il marchio …. può essere istituito dalla Provincia, che svolge le funzioni di ente di certificazione per la sua assegnazione…”

Con il marchio Open si vuole rendere il Trentino un territorio inclusivo e accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva) e/o con altre complessità, anche attraverso un’azione di sensibilizzazione e di formazione degli operatori del territorio.

La certificazione marchio Open è disciplinata dalle “Linee Guida rilascio Certificazione Marchio Open ” (approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 1171 del 30 giugno 2023) e dai Disciplinari di ambito (approvati da ultimo con deliberazione della Giunta provinciale n. 1134 del 26 luglio 2024). Attualmente i disciplinari sono 13, distinti nelle seguenti categorie: strutture ricettive, case e appartamenti per vacanze, ristoranti, bar, esercizi commerciali, grandi eventi, luoghi per la cultura e lo sport, luoghi storici, luoghi per l'arte e per l’esposizione, uffici, scuole università, luoghi outdoor e impianti di risalita.

Il marchio Open è di proprietà della Provincia autonoma di Trento, la quale svolge funzioni di Ente di certificazione attraverso l’UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale - Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni dell’Agenzia per la coesione sociale (Soggetto Gestore), che gestisce il marchio Open e gli adempimenti conseguenti.

Per l’ottenimento della certificazione marchio Open è necessario soddisfare i pre-requisiti normativi, i criteri obbligatori e un punteggio minimo riferito ai criteri facoltativi, previsto dal Disciplinare di ambito per la categoria di riferimento.

L’Organizzazione per l’accertamento della conformità ai requisti richiesti come previsti dai Disciplinari di ambito si avvale di un Verificatore/ una Verificatrice accreditato/a marchio Open iscritto/a al Registro di cui dall'articolo 16 comma 2 della Lp n 1/2011.

L’iter previsto per la certificazione marchio Open si articola in tre fasi consequenziali .

Per informazioni:

Agenzia per la Coesione sociale - UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale

Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni

Direttrice dott.ssa Lucia Claus

email: familyaudit@provincia.tn.it

Pec: umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

Recapiti telefonici: 0461 493236; 0461- 494113

Chi può fare domanda

Organizzazioni pubbliche e private operanti sul territorio della Provincia di Trento.

MODULO DI DOMANDA

Come aderire

Per chiedere la certificazione marchio Open occorre inviare la domanda all’indirizzo Pec umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it corredata dal Verbale di verifica del possesso dei requisiti, a cura di un Verificatore/una Verificatrice accreditato/a marchio Open.

Giorni di attesa, dalla richiesta
60
Copertura geografica
Note relative ai costi

- marca da bollo di 16 euro, se non esente ai sensi del DPR n. 642/72

- tariffe previste nel Manuale per l'accreditamento dei verificatori (deliberazione della Giunta provinciale n. 1506 del 18 agosto 2023)

*

Normativa

Legge provinciale n. 8/2003 "Disposizioni per l'attuazione delle politiche a favore delle persone con disabilità"

“Linee Guida rilascio Certificazione Marchio Open”: deliberazione della Giunta provinciale n. 1171 del 30 giugno 2023

Disciplinari: da ultimo approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 1134 del 26 luglio 2024

Manuale per l'accreditamento dei verificatori: deliberazione della Giunta provinciale n. 1506 del 18 agosto 2023 e s. m. Del. Gp n. 2423/2023

Approvazione verbali di verifica per la "Certificazione di Marchio Open": determinazione dirigenziale dell’Agenzia per la coesione sociale n. 9001 del 20 agosto 2024

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 22 Aprile 2024 - Ultima modifica: Giovedì, 28 Agosto 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto