La certificazione Family Audit è uno strumento manageriale a disposizione delle organizzazioni, pubbliche e private (di piccola, media e grande dimensione) che intendono certificare il proprio impegno ad implementare politiche di conciliazione vita – lavoro migliorare il benessere individuale dei propri occupati e delle loro famiglie.
Certificazione Family Audit
Molteplici sono gli obiettivi per l’organizzazione quali ad esempio, migliorare il clima organizzativo interno, fidelizzare i collaboratori, aumentare la produttività e l’attrattività della propria realtà aziendale, nonché promuovere il welfare territoriale secondo la responsabilità sociale d’impresa e attraverso lo sviluppo di reti territoriali di collaborazione per la produzione di servizi a favore delle famiglie, come ad esempio il Distretto Family Audit .
E’ uno standard di qualità che innesca all’interno dell’organizzazione un processo virtuoso culturale di miglioramento continuo. Family Audit offre l’opportunità di entrare a far parte di un network di organizzazioni orientate a qualificarsi sempre più come ambienti di lavoro sensibili ai temi della conciliazione vita - lavoro, della valorizzazione delle competenze di genere, dell’age management e dell’occupazione giovanile, della sostenibilità, della promozione del benessere degli occupati e loro famiglie anche a livello territoriale.
Il Family Audit è un marchio registrato e di proprietà della Provincia autonoma di Trento che svolge il ruolo di Ente di certificazione tramite l’Agenzia provinciale per la famiglia.
Cosa è
Lo standard Family Audit innesca un diffuso cambiamento culturale ed organizzativo all'interno delle organizzazioni sia a livello di competenze del management che di organizzazione e processi di lavoro, di orientamento ai servizi ICT, di comunicazione, sia interna che esterna, di welfare aziendale e di sviluppo del welfare territoriale.
L’organizzazione che intende acquisire il marchio Family Audit, attiva con il supporto del consulente accreditato Family Audit un processo interno di auditing con un ampio coinvolgimento dei lavoratori sia per la rilevazione dei bisogni di conciliazione vita – lavoro che per la relativa individuazione degli interventi family oriented.
Sulla base di questa indagine l’organizzazione elabora ed attua un Piano aziendale, ossia un documento di programmazione di una serie di misure di conciliazione vita - lavoro calibrate sulle esigenze di conciliazione dei propri occupati e delle loro famiglie.
L’iter di certificazione Family Audit si snoda attraverso un processo di analisi, monitoraggio e valutazione, partecipata e sistematica, dello stato di attuazione e dell’impatto degli interventi di conciliazione vita - lavoro, con il supporto tecnico di consulenti e valutatori accreditati iscritti al Registro dei consulenti e valutatori Family Audit e l'ausilio di una piattaforma informatica denominata "GeAPF Family Audit".
Perchè conviene
Il marchio Family Audit mira ad accrescere il clima organizzativo interno e il benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie, a migliorare i livelli di produttività aziendale ed a promuovere il welfare territoriale attraverso la responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo di reti territoriali di collaborazione per la promozione del benessere delle famiglie, tra cui il Distretto Family Audit.
Secondo lo standard Family Audit, le risorse umane rappresentano un valore aziendale: la gestione del capitale umano orientata anche al benessere e alla valorizzazione dei singoli costituisce per l’organizzazione un investimento e anche una leva importante di sviluppo e di crescita del proprio business.
La conciliazione vita – lavoro, ponendosi sia come strumento di coesione sia come applicazione concreta della responsabilità sociale dell’impresa, costituisce un fattore importante per la costruzione di una cultura aziendale innovativa, forte e vincente, veicolo di sviluppo del capitale territoriale e radicata nel proprio territorio.
La certificazione Family Audit è una strategia organizzativa per la conciliazione vita e lavoro che il “Piano strategico straordinario a favore della famiglia e della natalità” riconosce come misura per contrastare il calo demografico (Cfr. Deliberazione della Giunta provinciale n. 1912 di data 29/11/2019) e colloca all’interno di un sistema territoriale di opportunità a favore della donna, dell’uomo e della famiglia.
Nell’ambito del sistema provinciale di qualità dei servizi socio-assistenziali previsto dalla legge provinciale 13/2007, il “Regolamento di esecuzione degli articoli 19, 20 e 21 della legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 (Politiche sociali nella provincia di Trento) in materia di autorizzazione, accreditamento e vigilanza dei soggetti che operano in ambito socio assistenziale” adottato con d.P.P. del 4 aprile 2018, n. 3-78/Leg, successivamente modificato con Decreto del Presidente n. 22-97/Leg. di data 19 ottobre 2018) , riconosce al possesso della certificazione Family Audit l’assolvimento di una serie di requisiti generali dell’accreditamento riguardanti l’individuazione di strumenti di comunicazione interna e di coinvolgimento dei lavoratori nell’implementazione e nel monitoraggio del sistema di qualità (requisito generale 10 accreditamento), la definizione di un sistema di ascolto e di rilevazione delle esigenze dei lavoratori e del clima aziendale (requisito generale 11 accreditamento), l’individuazione di misure di promozione del benessere organizzativo (requisito generale 12 accreditamento) nonché l’adesione ad un adesione ad uno dei distretti famiglia contemplati dalla legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità.
La certificazione Family Audit produce benefici a favore dei lavoratori:
aumento conciliazione vita-lavoro
miglioramento del clima aziendale
incremento del benessere individuale, della motivazione e della soddisfazione
diminuzione dello stress psico-fisico e prevenzione del burn out
valorizzazione delle competenze di genere e dei ruoli di cura
migliore fruizione dei servizi di welfare aziendale
a favore dell’organizzazione:
incremento della produttività, meno assenteismo, diminuzione del turnover
modalità di lavoro innovative e più sostenibili
accesso a sistemi di premialità
visibilità dell’azienda
crescita professionale del management
maggiore attrattività di talenti
rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa
promozione dell’occupazione giovanile sia attraverso l’age management che la previsione di esperienze formative in azienda
interrelazioni con altre organizzazioni per la produzione di servizi a favore delle famiglie
a favore del territorio:
promozione del welfare territoriale sia attraverso la responsabilità sociale di impresa che attraverso l’attivazione di reti territoriali di collaborazione tra organizzazioni per la produzione di servizi a favore delle famiglie
promozione del benessere delle famiglie del territorio in cui l’organizzazione opera
sviluppo della coesione sociale
costituzione di Distretti Family Audit
miglioramento dell’attrattività del territorio in cui l’organizzazione opera
vettore di sviluppo dell’economia locale e del capitale territoriale
Il Family Audit può essere adottato da qualsiasi organizzazione, di qualsiasi natura giuridica, dimensione, ambito di attività e prodotto o servizio fornito.
Per avviare l’iter di certificazione Family Audit occorre inviare la domanda attraverso il portale dei servizi online della Provincia Autonoma di Trento (www.servizionline.provincia.tn.it)
Per ricevere informazioni e/o attivare il processo Family Audit occorre rivolgersi all'Ufficio Family Audit dell’Agenzia provinciale per la famiglia (APF).
Per saperne di più
Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili – Ufficio Family Audit
Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento
Tel. 0461/494113 – 491675 Fax 0461/494111
https://www.trentinofamiglia.it/Certificazioni-e-reti/Family-Audit
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2082 di data 24 novembre 2016 di approvazione delle “Linee guida dello standard Family Audit”
Maggiori informazioni nella pagina Costi.
3.6 Linee guida della certificazione Family Audit
Le Linee Guida, approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2082 di data 24 novembre 2016 (http://www.delibere.provincia.tn.it/),...