Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che su base volontaria intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire la conciliazione vita e lavoro, le pari opportunità e più in generale il benessere organizzativo.
Certificazione Family Audit
Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche che su base volontaria intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire la conciliazione vita e lavoro, le pari opportunità e più in generale il benessere organizzativo.
Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che su base volontaria intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire la conciliazione vita e lavoro, le pari opportunità e più in generale il benessere organizzativo.
Scopo dell’organizzazione, attraverso il coinvolgimento attivo del proprio personale e un’indagine interna dei fabbisogni, è quello di attivare e/o potenziare una gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi interni in funzione delle esigenze di conciliazione vita e lavoro dei propri occupati, nell’ottica della promozione del Diversity Management, delle pari opportunità e del benessere lavorativo, dell’innovazione organizzativa e del management, della responsabilità sociale di impresa e del welfare territoriale con ricadute positive a livello di clima aziendale, competitività e produttività dell’azienda e anche a livello territoriale.
L’iter di certificazione è disciplinato dalle Linee guida Family Audit.
Le organizzazioni che acquisiscono il certificato Family Audit, sono iscritte in un apposito registro previsto dall’articolo 16, comma 2 della legge provinciale n. 1/2011 e consultabile al link: https://www.trentinofamiglia.it/Certificazioni-e-reti/Family-Audit/Organizzazioni-Registro
Il marchio dello standard Family Audit è di proprietà della Provincia autonoma di Trento, la quale svolge funzioni di Ente di certificazione attraverso l'Agenzia per la coesione sociale, ai sensi dell’articolo 19 comma 3bis della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1.
Il campo di azione della certificazione Family Audit, ovvero l’equilibrio tra vita privata – vita lavorativa, è valorizzato anche all’interno del Piano per l’ uguaglianza di genere della Provincia autonoma di Trento approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2042 del 20/10/2023.
Con deliberazione della Giunta provinciale di data 24 giugno 2022, n. 1152 è stato approvato l’“Accordo di collaborazione istituzionale tra la Provincia autonoma di Trento, Unioncamere e Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Trento, per l'inserimento della certificazione Family Audit nel sistema informativo del circuito camerale. Tale sistema informativo, che rappresenta il canale ufficiale di registrazione e presentazione dell’impresa e della sua esistenza (Registro della CCIAA e in particolare Fascicolo di impresa) e che le Pubbliche amministrazioni sono tenute a consultare, assicura al Family Audit una migliore visibilità ed evidenza.
Lo standard Family Audit nel tempo si è diffuso anche sul territorio nazionale grazie ad accordi sia a livello centrale con il Governo, sia con singole Regioni quali Regione del Veneto, Regione Puglia, Regione autonoma della Sardegna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte e Regione Umbria sia ancora con Enti pubblici, quali Amministrazione provinciale di Lucca, Consorzio dei Comuni del Bacino imbrifero montano del Piave, ecc..
Con deliberazione della Giunta provinciale n. 304 di data 28 febbraio 2025 sono state approvate le disposizioni per l’avvio e la partecipazione della Provincia autonoma di Trento al percorso del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri finalizzato all’adozione di una UNI/PdR (prassi di riferimento UNI) per le organizzazioni private che adottano politiche family friendly.
Tale evoluzione del Family Audit è coerente con l’obiettivo di medio-lungo periodo 3.1 “Natalità e famiglia al centro delle politiche di sviluppo economico e sociale” della Strategia provinciale per la XVII legislatura e del Documento di Economia e Finanza 2025-2027 approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 990 del 28 giugno 2024.
Tale obiettivo inoltre viene declinato negli interventi rilevanti della politica 3.1.2 “Implementare il Sistema provinciale integrato e sinergico a sostegno della natalità, della genitorialità, delle famiglie”, della Nota di Aggiornamento del Documento di economia e finanza provinciale 2025-2027, approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 1795 di data 8 novembre 2024.
Organizzazioni pubbliche con sede legale in Trentino o con sede legale nelle regioni del territorio nazionale che abbiano in essere degli accordi di collaborazione ai sensi dell'articolo 11 comma 2 ter della legge provinciale 1/2011 (ad oggi Regione Puglia, Regione autonoma della Sardegna, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione del Veneto, Regione Piemonte e Regione Umbria).
Come fare
Per avviare l’iter di certificazione Family Audit occorre inviare la domanda attraverso la piattaforma dedicata: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Attivare-il-processo-di-certificazione-Family-Audit
Per informazioni:
Agenzia per la Coesione sociale
UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale
Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni
Direttrice dott.ssa Lucia Claus
- E-mail: familyaudit@provincia.tn.it
- pec: umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it
- Telefono principale: 0461 493236 - 0461-494113
Riferimenti
Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 “Sistema integrato delle Politiche Strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”.
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2082 di data 24 novembre 2016 di approvazione delle Linee guida dello standard Family Audit.
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 81 di data 28 gennaio 2022 relativa al Registro dei soggetti pubblici e privati che aderiscono al distretto per la famiglia di cui all'art. 16 comma 2 l.p. 2 marzo 2011, n. 1.
Deliberazione della Giunta provinciale n. 1768 di data 29 settembre 2023 di approvazione delle Linee guida dello standard Family Audit
Deliberazione della Giunta provinciale n. 304 del 28 febbraio 2025 di approvazione delle “Disposizioni per l'avvio e la partecipazione della Provincia autonoma di Trento al percorso del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri finalizzato all'adozione di una UNI/PdR (prassi di riferimento UNI), per le sole organizzazioni private.
Maggiori informazioni nella pagina Costi.
3.36 Linee guida della certificazione Family Audit
3.36 Linee guida della certificazione Family Audit Le Linee Guida, approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 1768 di data 29...