Il Marchio Open si inserisce nel progetto "Trentino per tutti", finanziato dal Ministero per la disabilità, a favore dell'inclusività e dell'accessibilità delle strutture ricettive trentine.

Il Marchio Open si inserisce nel progetto "Trentino per tutti", finanziato dal Ministero per la disabilità, a favore dell'inclusività e dell'accessibilità delle strutture ricettive trentine.
Il marchio Open è stato istituito in base all'articolo 19, comma 4bis e 4ter della Legge provinciale n. 8/2003 "Disposizioni per l'attuazione delle politiche a favore delle persone con disabilità" recante: “[…] la Giunta provinciale promuove l’adozione di un marchio da assegnare ai soggetti pubblici e privati che garantiscono l’accessibilità e la fruibilità dei servizi da essi resi, anche al fine di qualificare l’offerta turistica trentina….”. “Il marchio …. può essere istituito dalla Provincia, che svolge le funzioni di ente di certificazione per la sua assegnazione...”
Il processo di certificazione Marchio Open è disciplinato dalle “Linee Guida rilascio Certificazione Marchio Open ” (approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 1171 del 30 giugno 2023) che regolamentano ruoli e relazioni tra i soggetti coinvolti, tempistiche e modalità di richiesta e concessione, nonché le modalità di mantenimento e i criteri di revoca/sospensione del marchio Open.
Con il marchio Open si vuole rendere il Trentino un territorio inclusivo e accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva), anziane e alle famiglie intergenerazionali, anche attraverso un’azione di sensibilizzazione di operatori turistici, bar, esercenti, luoghi storici e della cultura, organizzatori di grandi eventi, luoghi d’arte e di esposizione, uffici, università, impianti sciistici e luoghi outdoor. In questo modo, si intende attivare un circuito virtuoso che favorisca anche l’attrattività turistica e promuova lo sviluppo del territorio sotto il profilo economico, sociale e culturale.
L’UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale - Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni dell’Agenzia per la coesione sociale è incaricata della gestione e del rilascio della certificazione del Marchio Open (cfr. deliberazione della Giunta provinciale n. 1659 del 18 ottobre 2024).
Il certificato marchio Open è rilasciato a seguito di una specifica domanda presentata dall’organizzazione interessata corredata da un verbale di verifica del possesso di determinati requisiti sottoscritto dalla stessa e da uno dei/delle Verificatori/Verificatrici marchio Open.
I/Le verificatori/verificatrici sono iscritti/e al Registro previsto dall'articolo 16 della Legge Provinciale 1/2011 , a seguito del superamento di una formazione specifica per l’acquisizione di competenza tecnica in materia. L'accreditamento dei Verificatori e delle Verificatrici del marchio Open è regolato dalle disposizioni contenute nel Manuale per l'accreditamento dei verificatori (deliberazione della Giunta provinciale n. 1506 del 18 agosto 2023).
Attualmente i/le verificatori/verificatrici accreditati marchio Open iscritti/e al Registro sono 20.
Le tariffe previste per le attività svolte da tali soggetti sono individuate nel Manuale per l'accreditamento dei verificatori (deliberazione della Giunta provinciale n. 1506 del 18 agosto 2023).
Per l’ottenimento della certificazione è necessario soddisfare i pre-requisiti normativi, i criteri obbligatori e una soglia minima di punteggio determinato dalla presenza di criteri facoltativi nel rispetto delle specifiche griglie di punteggio previste dai Disciplinari (approvati da ultimo con deliberazione della Giunta provinciale n. 1134 del 26 luglio 2024).
Il possesso dei pre-requisiti di carattere normativo, dei criteri obbligatori e del punteggio collegato ai criteri facoltativi scelti dall’organizzazione in sede di domanda di certificazione deve essere mantenuto per tre anni pena la sospensione o revoca della certificazione. Sono esclusi i casi in cui è assegnata la certificazione per eventi la cui validità è collegata alla durata dell’evento stesso.
Nello specifico l’iter certificazione marchio Open si articola in quattro fasi:
fase 1: l'organizzazione per ottenere la Certificazione Marchio Open verifica in autonomia il livello di accessibilità della propria struttura sulla base del Disciplinare della categoria per cui chiede la certificazione, individuando i pre-requisiti normativi, i criteri obbligatori e facoltativi di cui è in possesso. Nel Disciplinare sono indicati i criteri e relativi punteggi che l’organizzazione deve soddisfare per raggiungere la soglia minima per il rilascio del Marchio;
fase 2: l’organizzazione sottopone la propria struttura ad una verifica da parte di un/una Verificatore/Verificatrice accreditato Open iscritto al Registro, previsto dall'articolo 16 della Legge Provinciale 1/2011, che ha il compito di dimostrare il possesso dei pre-requisiti normativi, criteri obbligatori e requisiti migliorativi in riferimento al disciplinare di ambito per il tipo di attività. Al termine della verifica il/la Verificatore/Verificatrice redige un apposito verbale indicando i criteri soddisfatti ed il punteggio complessivo. Il verbale è firmato dal legale rappresentante dell’organizzazione e dal/la Verificatore/Verificatrice;
fase 3: l’organizzazione presenta la domanda di certificazione del Marchio Open all’l’UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale - Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni, compilando l’apposito modulo domanda di rilascio certificazione Marchio Open e allegando il verbale di verifica;
fase 4: l’UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale - Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni entro 60 giorni dal ricevimento della domanda di rilascio di certificazione comunica l’esito dell’istruttoria all’organizzazione e rilascia la certificazione del Marchio Open, abilitandola all’utilizzo del Marchio Open e iscrivendo d’ufficio la stessa nella sottosezione aggiunta del Registro di cui all’art. 16 L.P. 1/2011.
Le organizzazioni che ricevono il marchio Open soddisfano quindi determinati requisiti che garantiscano alle persone con disabilità l'accessibilità (fisica, sensoriale, cognitiva) ai diversi spazi e ambienti anche attraverso servizi dedicati e la formazione del personale. I requisiti sono previsti dalle Linee guida del marchio Open e dagli specifici Disciplinari di ambito.
Attualmente la Giunta provinciale ha approvato 13 disciplinari nelle seguenti categorie: strutture ricettive, case e appartamenti per vacanze, ristoranti, bar, esercizi commerciali, grandi eventi, luoghi per la cultura e lo sport, luoghi storici, luoghi per l'arte e per l’esposizione, uffici, scuole università, luoghi outdoor e impianti di risalita.
Ad oggi le organizzazioni che hanno acquisito il marchio Open sono 18.
Per informazioni:
Agenzia per la Coesione sociale
UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale
Ufficio Family Audit marchi e certificazioni
Direttrice dott.ssa Lucia Claus
pec: umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it
Recapiti telefonici: 0461 493236; 0461- 494113
Per eventuali informazioni scrivere a familyaudit@provincia.tn.it
Organizzazioni pubbliche e private che intendono ottenere il Marchio Open per strutture/luoghi/spazi/eventi afferenti le 13 categorie disciplinate dai Disciplinari attualmente vigenti.
L'iter di certificazione deve rispettare le 4 fasi, indicate in homepage della sezione Marchio Open.
- marca da bollo di 16 euro, se non esente ai sensi del DPR n. 642/72
- tariffe previste nel Manuale per l'accreditamento dei verificatori (deliberazione della Giunta provinciale n. 1506 del 18 agosto 2023)
*
Normativa
Legge provinciale n. 8/2003 "Disposizioni per l'attuazione delle politiche a favore delle persone con disabilità"
“Linee Guida rilascio Certificazione Marchio Open”: deliberazione della Giunta provinciale n. 1171 del 30 giugno 2023
Disciplinari: da ultimo approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 1134 del 26 luglio 2024
Manuale per l'accreditamento dei verificatori: deliberazione della Giunta provinciale n. 1506 del 18 agosto 2023 e s. m. Del. Gp n. 2423/2023
Approvazione verbali di verifica per la "Certificazione di Marchio Open": determinazione dirigenziale dell’Agenzia per la coesione sociale n. 9001 del 20 agosto 2024