Vai menu di sezione

Certificazione Family in Trentino

La Provincia autonoma di Trento intende qualificare il Trentino come “territorio amico della famiglia”, creando relazioni tra i vari attori locali. "Family in Trentino" è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia autonoma di Trento, che viene rilasciato a tutti gli operatori, pubblici e privati, che nella loro attività si impegnano a soddisfare le diverse esigenze delle famiglie rispettando i requisiti stabiliti dalla Giunta provinciale.

Perché certificarsi

Il marchio Family in Trentino rende evidente l’impegno assunto dalle organizzazioni e dalle amministrazioni comunali nell’implementazione di interventi a favore delle famiglie, anche attraverso una maggiore visibilità all'interno dei siti istituzionali della Provincia autonoma di Trento. La certificazione inoltre favorisce la costruzione di reti fra i vari attori presenti sul territorio.

Chi può aderire al marchio

Le categorie di soggetti che possono aderire ai marchi Family in Trentino attualmente sono otto, come di seguito elencate. Per ciascuna categoria è disponibile il disciplinare e l’elenco dei soggetti certificati. 

  1. Comuni 
  2. Attività culturali (musei; compagnie di spettacolo e enti pubblici gestori di spazi culturali; soggetti culturali qualificati ai sensi dell’articolo 16 della L.P. n. 15/2007)
  3. Settore ricettivo  (alberghi; bed&breakfast; agriturismi e fattorie didattiche; pubblici esercizi di somministrazione; appartamenti turistici; ostelli per la gioventù)
  4. Associazioni sportive 
  5. Servizi per crescere assieme
  6. Farmacie
  7. Floricolture
  8. Sportelli informativi
Chi può fare domanda

Il marchio è assegnato alle organizzazioni/enti che soddisfano i requisiti previsti nel rispettivo disciplinare.

Come aderire

Ai fini dell'assegnazione del marchio "Family in Trentino" è richiesto l’invio della seguente documentazione da parte dell’organizzazione/ente interessato:

1) modulo  di domanda  con marca da bollo da 16 euro, ad eccezione delle organizzazioni esenti (cfr. DPR 642/1972 e nell’allegata tabella B, art. 27 bis). Al modulo di domanda va allegato il documento di identità in corso di validità del rappresentante legale/titolare dell’organizzazione;

2) disciplinare della categoria per la quale si richiede il marchio compilato in ogni sua parte (valutazione qualitativa e autovalutazione in termini di requisiti quantitativi) e firmato dal legale rappresentante.

Modalità di presentazione della domanda

Mediante Pec all’indirizzo umse.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

per i Comuni anche tramite interoperabilità – Pi.tre.

Disciplinari

I disciplinari sono pubblicati al seguente LINK

Tempi di approvazione della domanda

L’Ufficio Family Audit, marchi e certificazioni rilascia con apposito provvedimento il marchio Family in Trentino entro 30 giorni (60 giorni per i comuni) dalla presentazione della domanda e comunica l’esito all’organizzazione.

Per informazioni:

Agenzia per la Coesione sociale

UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale

Ufficio Family Audit marchi e certificazioni

Direttrice dott.ssa Lucia Claus

Normative

  • Legge provinciale 2 marzo 2011, n.1, Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità
  • Determinazione UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale n. 14565 di data 20/12/2024, Approvazione del modulo di domanda per l'assegnazione del marchio "Family in Trentino".
Giorni di attesa, dalla richiesta
30
Output prodotti
Marchio
Copertura geografica
Regolamenti o disciplinari
Disciplinare per categoria Alberghi
Disciplinare categoria Attività Agrituristiche
Disciplinare categoria Bed&Breakfast
Disciplinare categoria Pubblici Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
Disciplinare per categoria Comuni
Disciplinare categoria Musei
Disciplinare categoria Attività Sportive
Disciplinare categoria Servizi per Crescere Assieme
Disciplinare categoria Sportelli Informativi
Disciplinare categoria Floricolture
Disciplinare categoria Farmacie
Disciplinare Ostelli per la gioventù
Disciplinare Appartamenti turistici
Parole chiave
Costo
16 € (Marca da bollo)
Note relative ai costi

Gratis per chi esente

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 21 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Martedì, 01 Aprile 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto