Vai ai filtri di ricerca
Venerdì 19 maggio 2017 dalle 9.00 si è tenuta al Grand Hotel Terme di Comano l’8° convention dei Comuni family friendly per discutere di politiche comunali per il benessere della famiglia: a partire dai traguardi raggiunti si ragionerà...
Proposta dal Distretto Famiglia Valsugana e Tesino: "Più legami, più famiglie", un'iniziativa rivolta alle famiglie del territorio con la finalità di costruire spazi di confronto valorizzando le risorse e le potenzialità che ogni...
Il Safer Internet Day ha dato il via al mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie per i giovani. Durante l’evento inaugurale è stato lanciato un innovativo percorso per genitori e figli: un ciclo di...
Le iniziative di formazione nei Distretti famiglia nascono per corroborare la cultura della comunità educante che li anima.
Un’organizzazione che aderisce al Distretto famiglia vuole promuovere il benessere delle famiglie nel territorio e unirsi a una rete di soggetti del pubblico, del privato e del terzo settore che collaborano a progetti, condividono risorse ed...
La certificazione territoriale “Comune amico della famiglia” è un percorso volontario rivolto alle amministrazioni comunali che intendono promuovere, valorizzare e mettere in campo politiche e servizi orientati al benessere familiare. Il...
Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che su base volontaria intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a...
Le certificazioni Family Friendly - Family Audit, Family in Trentino, Esercizio amico dei bambini, ... - costituiscono un elemento premiante per l'accesso a contributi pubblici o la partecipazione a bandi, gare e appalti pubblici.
E’ costituita presso il Dipartimento per le Politiche della Famiglia e vi sono rappresentati pariteticamente il Dipartimento per le Politiche della Famiglia e la Provincia Autonoma di Trento.
La Provincia Autonoma di Trento è l’Ente di certificazione proprietario dello standard Family Audit.
Il Dipartimento per le politiche della famiglia è l’organo di governo che sostiene la diffusione della certificazione Family Audit a livello nazionale.
I soggetti della Sperimentazione nazionale dello standard Family Audit sono il Dipartimento per le politiche della famiglia, la Provincia Autonoma di Trento, la Cabina di Regia e le Organizzazioni coinvolte.
In data 8 marzo 2012 e fino al 23 aprile 2012 il Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sul sito governativo l'Avviso aperto alle organizzazioni pubbliche e private per...
Il Protocollo d'intesa e l'Accordo di collaborazione sottoscritti nel dicembre 2014 della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Roma Dipartimento per le politiche della famiglia e dalla Provincia autonoma di Trento, che gestisce il...
La Provincia Autonoma di Trento è l’Ente di Certificazione che definisce lo standard Family Audit ed è proprietaria del marchio Family Audit.
Il valutatore verifica la coerenza e la conformità del processo di certificazione Family Audit attuato dall’organizzazione rispetto ai requisiti previsti dalle Linee guida e di valutare l’impatto delle attività contenute nel Piano...
Il consulente accompagna e orienta l’organizzazione nel processo di certificazione Family Audit secondo le modalità previste dalle Linee guida.
L’organizzazione di qualsiasi natura giuridica, dimensione e ambito di attività che adotta lo standard Family Audit, s’impegna a rispettare le disposizioni contenute nelle Linee guida.