News
Settimane a cavallo per giovanissimi a Pinè
- 08/05/2017
- Per aspiranti cavallerizze e cavallerizzi dai 6 anni compiuti in poi c’è la possibilità di iscriversi alle settimane equestri nei prossimi mesi estivi, organizzate dall'associazione Equipinè, marchiata "Family in Trentino". Dal 10 luglio all'11 agosto i bambini potranno avvicinarsi a questa divertente pratica sportiva, che richiede passione, abilità ma soprattutto tanto amore per gli animali.
La famiglia al Festival dell'economia
- 08/05/2017
- Tra i numerosi temi trattati nella prossima edizione del Festival dell'economia, ci sarà anche quello della famiglia. Sette appuntamenti convegnistici che analizzeranno il microcosmo delle relazioni familiari e sociali: dalle pari opportunità al welfare aziendale, dalle diseguaglianze sociali alla cura della nascita, dal mondo minori 0-6 anni alle differenze generazionali.
Corso di cucina per papà e futuri papà!
- 05/05/2017
- Il Distretto famiglia Valle di Non promuove un corso di cucina destinato ai papà nell'ottica di migliorare la conciliazione famiglia lavoro e non a caso rientra nel progetto delle Pari opportunità 2017. Si terrà i lunedì 8, 15, 22 e 29 maggio nell'oratorio di Ville d'Anaunia, frazione di Tuenno. L'iniziativa ha il marchio "Family in Trentino".
«ArRiva l'estate per le famiglie»: 12ª edizione
- 05/05/2017
- Al via le iscrizioni alla dodicesima edizione di «ArRiva l'estate per le famiglie», l'ampio e articolato programma di proposte per l'estate di bambini e ragazzi da zero anni fino alla maggiore età che copre tutto il periodo delle vacanze scolastiche (le tredici settimane dal 12 giugno all'8 settembre).
- Servizi per la prima infanzia
FamilyAmo 2017. Oggi si presenta il programma
- 04/05/2017
- Il programma dell'iniziativa, che si terrà il 14 maggio, verrà presentato giovedì 4 maggio in Provincia. Appuntamento alle ore 11 in Sala Winkler. Tra i vari partner anche l'Agenzia per la famiglia che ha coordinato l'animazione dei bambini durante la festa e assunto il coordinamento scientifico con contributi teorici alla redazione dei vari appuntamenti tematici con le famiglie.
FamilyAmo 2017: appuntamento a Trento il 14 maggio
- 04/05/2017
- FamilyAmo è il titolo dell'evento in programma nel capoluogo domenica 14 maggio 2017 dalle ore 9.30 alle ore 17, che vedrà svolgersi in contemporanea due manifestazioni, unite e distinte: "L’amore costruisce la pace" e "Cambia il tuo cuore, cambia il tuo mondo". L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Trento, dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige.
In arrivo contributi per i Comuni che attivano azioni per le famiglie
- 19/04/2017
- La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato oggi i criteri per la concessione dei contributi a favore dei Comuni certificati “Family in Trentino” che, all’interno del Piano comunale per le politiche famigliari, realizzino interventi a sostegno delle famiglie. Il provvedimento, valido per il triennio 2017/2019, contempla sia azioni di formazione a sostegno della genitorialità o della relazione di coppia sia aiuti economici.
Politiche di conciliazione famiglia-lavoro: firmato l'accordo volontario di area
- 18/04/2017
-
Se cresce la famiglia, cresce la società. E cresce anche l’economia, perché una famiglia che può vivere al meglio la propria esistenza quotidiana costruisce benessere per sé ma al tempo stesso crea capitale sociale per la comunità e, così facendo, diventa motore di sviluppo. Si basa su queste premesse - oltre che sul lungo percorso già fatto fino ad oggi in Trentino - l'accordo volontario di area sulla conciliazione lavoro-vita familiare siglato stamani in Provincia, alla presenza del presidente Ugo Rossi e del dirigente dell'Agenzia per la famiglia Luciano Malfer, fra tutti gli attori di settore: Provincia e Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, Consigliera di parità, Forum delle Associazioni Familiari del Trentino, tsm-Trentino School of Management – LaReS Laboratorio Relazioni di Lavoro e Sindacali, Confindustria Trento, Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Cgil, Cisl e Uil del Trentino. L'accordo, di durata triennale, è aperto alla sottoscrizione, in futuro, anche da parte di altri soggetti.
Il distretto famiglia della Valle del Chiese incontra i marchi famiglia
- 12/04/2017
-
Oggi mercoledì 12 aprile alle 15.30 presso la sede del BIM in via O. Baratieri, 11 - 38083 Borgo Chiese (TN), avverà l'incontro con il 'Distretto famiglia della Valle del Chiese' per la presentazione dei marchi famiglia per i Comuni che vogliono qualificarsi come family friendly.
Asili nido: tariffe a misura di famiglia
- 01/04/2017
-
Se cresce la famiglia, cresce la società e cresce l’economia: parte da questa consapevolezza la linea assunta dalla Giunta provinciale per un Trentino sempre più a misura di famiglie e di bambini. Dopo le agevolazioni per trasporti pubblici e musei con la Family Card che ha quasi raggiunto i 1.800 iscritti, la delibera di oggi vara la misura che riduce le rette dei servizi per la prima infanzia in base all’ICEF. Ne beneficeranno i nuclei con bambini dai 3 mesi ai 3 anni che usufruiscono dei servizi per la prima infanzia ovvero i nidi d'infanzia, i nidi familiari (Tagesmutter) e i servizi per la prima infanzia acquisibili mediante buoni di servizio. Secondo le stime, ogni famiglia avrà un risparmio di circa il 40% sulla tariffa. La richiesta deve essere presentata all’Agenzia Provinciale per l’Assistenza e la Previdenza Integrativa attraverso la “domanda unica”. Il contributo andrà a integrare l’assegno regionale al nucleo familiare: le famiglie che non ne hanno presentato domanda avranno tempo fino 31 dicembre 2017 per farlo.
“Lavoriamo insieme al territorio per far crescere la famiglia e sostenere la natalità in forte calo” - spiega il presidente Ugo Rossi - “Per farlo servono azioni concrete realmente vicine alla quotidianità di bambini e genitori: la decisione assunta oggi ne è un esempio”. Sono 3,7 i milioni di euro stanziati, 3,2 destinati per gli asili nido pubblici e 500.000 euro per tagesmutter e buoni di servizio. Il contributo è cumulabile con gli altri benefici governativi.
Pubblicato il: Venerdì, 23 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Martedì, 15 Aprile 2025