Pubblicazioni
3.18 Politiche di work-life balance
- L’obiettivo di questa pubblicazione è di divulgare la conoscenza di una tematica che sempre più acquista consistenza all’interno delle organizzazioni che intendono sviluppare nel proprio management il benessere degli occupati attraverso l’attuazione di un welfare aziendale attento soprattutto alle esigenze della conciliazione vita-lavoro. L’argomento principale della tesi esposta è dunque il welfare aziendale come risposta alle esigenze di work-life balance dei lavoratori.
- Data della pubblicazione: 01/06/2017
L'uscita di casa dei giovani italiani. Intenzioni e realtà
- Tesi di laurea della dott.ssa Delia Belloni
- Data della pubblicazione: 01/06/2017
Educare alla relazione di genere. Percorsi nelle scuole per realizzare le pari opportunità tra donne e uomini – Report delle attività svolte nell’a.s. 2016/2017
- Questa breve pubblicazione si rivolge ai/alle insegnanti, genitori e cittadinanza tutta e raccoglie gli esiti del progetto Educare alla relazione di genere realizzato nell’anno scolastico 2016/2017. In questo testo si cercherà di offrire una panoramica complessiva delle scuole coinvolte, la tipologia di percorsi scelti ed il numero complessivo di partecipanti ma, soprattutto, verranno descritte le attività svolte, le metodologie utilizzate nonché gli elementi di maggiore interesse emersi nel lavoro d’aula.
- Data della pubblicazione: 01/05/2017
Distretti famiglia: relazione annuale
- DISTRETTI FAMIGLIA:RELAZIONE ANNUALE 2016
- Data della pubblicazione: 11/04/2017
Rapporto attività Sportello Famiglia - 2016
- Rapporto attività Sportello Famiglia anno 2016
- Data della pubblicazione: 04/04/2017
Distretti famiglia: un network in costruzione
- Il Distretto opera sul territorio secondo un modello reticolare, stimolando attori molto diversi a orientare o riorientare i propri prodotti o servizi sul benessere delle famiglie residenti e ospiti. I singoli assi del modello a “ragnatela” o “rete a pescatore” rappresentano gli ambiti che possono orientare le proprie politiche e/o i propri servizi per promuovere sul territorio il benessere familiare.
- Data della pubblicazione: 01/04/2017
Rapporto di gestione - 2016
- Rapporto di gestione anno 2016
- Data della pubblicazione: 26/03/2017
Legge provinciale sulle politiche giovanili e atti programmatici
-
L.P. 5/2007 sul riconoscimento del ruolo specifico dei giovani di entrambi i sessi nei processi di sviluppo sociale ed economico e promuovono iniziative formative, sociali, culturali e ricreative volte a favorire la maturazione della loro personalità e la loro integrazione attiva nella società e nelle istituzioni.
Politiche giovanili; piani giovani di zona e ambito; progetti strategici; consulta per le politiche giovanili; osservatorio permanente sulla condizione dell'infanzia e dei giovani; servizio civile provinciale e relativa consulta. - Data della pubblicazione: 30/01/2017
We strike
-
Dieci giovani che nella loro vita “hanno fatto Strike!”, storie positive che capovolgono i luoghi comuni, troppe volte negativi, sul mondo giovanile. Differenti “universi” che grazie al progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dallo sport al teatro, dall’impresa all’associazionismo, dalla musica alla fotografia. Esperienze uniche, ma unite da un obiettivo comune: ispirare e contaminare chi si affaccia all’età adulta.
L’ Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è la struttura organizzativa della Provincia autonoma di Trento con competenza anche in materia di politiche giovanili volte a promuovere lo sviluppo di risorse umane relazionali a beneficio della coesione sociale del territorio attraverso politiche settoriali e sostegni economici con attenzione specifica alle famiglie
numerose.
Interventi di: Alessandro Garofalo, Luciano Malfer, Debora Nicoletto, Flavio Nuccitelli, Claudio Tagliabue, Mattia Venturi.
Interviste realizzate da: Alessandra Benacchio, Michele Stinghen, Paolo Trentini, Gaia Volta - Data della pubblicazione: 01/01/2017
Family Audit
-
Storie di dieci aziende family friendly che hanno raggiunto un profitto sostenibile adottando le misure previste dalla certificazione del marchio Family Audit. Sono organizzazioni private e pubbliche, di settori, tipologie e dimensioni diverse fra loro, (Enel Energia, Nestlè Italia, la cooperativa L’Ovile, l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ActionAid, il Comune di Marnate) tra cui quattro del Trentino (il Museo delle Scienze-MUSE, l’azienda pubblica per i servizi alla persone Casa Mia, la cooperativa Risto3, Confindustria Trento , che hanno ottenuto il certificato Executive nel 2016-2017. Codificare le misure di conciliazione vita-lavoro in modo strutturale ha significato attuare delle azioni innovative volte a favorire il work-life balance dei propri dipendenti e collaboratori e contemporaneamente sostenere un approccio culturale innovativo al tema della responsabilità sociale d’impresa.
Prosegue la sfida dello story-telling delle politiche pubbliche del Trentino: attraverso le nostre interviste sono emerse, in modo spontaneo e inaspettato, delle vere e proprie micro autobiografie. - Data della pubblicazione: 01/01/2017
Pubblicato il: Martedì, 13 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 09 Ottobre 2019