Vai menu di sezione

Pubblicazioni

Test Positivo - Il piccolo giornale delle grandi famiglie

  • Nel numero di gennaio della rivista "Test Positivo", edita dall'Associazione Nazionale Famiglie Numerose, sono pubblicati due articoli che interessano le politiche familiari messe in campo dall'Agenzia per la Famiglia. A pagina 5, l'Articolo di Regina Florio, annuncia la nascita della Rete Europea dei Comuni che si impegnano ad aderire ad un processo che mette al centro delle loro politiche il benessere delle famiglie. A pagina 11, Mauro e Filomena Ledda, presentano il Network family in Italia che ha raggiunto l'adesione di 43 municipalità italiane.
  • Data della pubblicazione: 08/02/2019

Dossier Commissione Europea "Disoccupazione femminile e conciliazione vita-lavoro"

  • Il Network sull'Occupazione della Commissione Europea ha pubblicato nel novembre 2018 questo che si basa su recenti ricerche riguardanti l'uguaglianza di genere all'interno del mercato del lavoro e sui contributi del convegno internazionale, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal titolo "(Dis)occupazione femminile & conciliazione vita-lavoro", che si è tenuto a Trento dal 7 al 9 marzo 2018. Nel Report viene citata, tra le varie buone pratiche europee selezionate, anche la trentina Certificazione Family Audit.
  • Data della pubblicazione: 22/01/2019

Save the children_Le equilibriste- la maternità in Italia 2018

  • Nel 2018 Save the Children ha pubblicato i dati ISTAT relativi alla natalità in Italia articolati nel cosiddetto "Mother's Index", un set di 11 indicatori statistici raggruppati in tre macro aree: “Cura", "Lavoro", "Servizi”. La nostra Provincia eccelle con un primo posto assoluto nell’area dei “Servizi”. Nel Rapporto vengono indicate le misure da attuare per combattere il generale calo della natalità in Italia e, tra gli strumenti suggeriti, si cita anche la certificazione Family Audit.
  • Data della pubblicazione: 21/01/2019

Dossier Politiche Familiari

  • Dossier aggiornato al 31.10.2018.
    Consultare pdf in allegato o al seguente link: https://www.trentinofamiglia.it/Servizi-Family/Dossier-politiche-familiari
  • Data della pubblicazione: 31/10/2018

Linee guida dei Distretti famiglia

  • Le Linee guida descrivono e disciplinano l’iter di costituzione dei distretti per la famiglia, i ruoli e i compiti degli operatori che ne supportano la realizzazione, le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro provinciale.
  • Data della pubblicazione: 12/10/2018

Atti del Festival della famiglia 2017

  • La pubblicazione raccoglie gli Abstract degli interventi tenutisi negli oltre 20 eventi del Festival della famiglia da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2017. La kermesse giunta alla sesta edizione ha dibattuto il tema: “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale” ed è stata coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con il patrocinio del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Data della pubblicazione: 10/10/2018

Atti del Safer Internet Month Trentino 2018-2017-2016

  • La pubblicazione documenta le tre edizioni del Safer Internet Month Trentino – SIM ossia 2018, 2017 e 2016. Ogni anno a febbraio il Safer Internet Day internazionale dà il via al Safer Internet Month Trentino,ossia un mese di eventi articolati sul tema “come costruire una rete migliore e proteggere i giovani dai rischi del web”. Al SIM si aggiunge un’altra iniziativa solo trentina ossia il Safer Internet Day Donna – SIDonne che porta ad una riflessione approfondita su come le donne sono viste e si vedono nel web.
  • Data della pubblicazione: 04/09/2018

Distretti family: un network in costruzione

  • La capacità del Distretto di generare capitale relazionale e di influire sulle aspettative territoriali cresce in proporzione alla varietà e diversità delle organizzazioni che vi aderiscono. Il Distretto rappresenta un sistema che consente di creare convergenza negli obiettivi e di accrescere la densità e l’intensità delle relazioni degli attori locali,
    influendo positivamente sulle loro aspettative e mettendo in comune le risorse nascoste, che senza un tale strumento di connessione rischierebbero di rimanere inutilizzate.
  • Data della pubblicazione: 31/08/2018

3.22 Smart Working - Esempi della sua applicabilità in Trentino

  • Lo Smart Working - conosciuto anche come “lavoro agile” - è un approccio all’organizzazione del lavoro che ha l’obiettivo d’incrementare l’efficienza e l’efficacia nel raggiungimento dei risultati lavorativi, attraverso una combinazione di flessibilità, autonomia e collaborazione, in parallelo con l’ottimizzazione degli strumenti e degli ambienti lavorativi dei dipendenti. Lo svolgimento della prestazione del wolker, basata sulla flessibilità di orari e di sede, è caratterizzata principalmente da un maggiore utilizzo di strumenti informatici e telematici, nonché dell’assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti anche al di fuori dei locali aziendali.
  • Data della pubblicazione: 31/08/2018

Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1

  • Legge sul “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”. Testo vigente aggiornato al 15-6-2018.
  • Data della pubblicazione: 11/07/2018
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 13 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 09 Ottobre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto