Pubblicazioni
3.27 Linee guida FA paragrafo 4.2 Tassonomia e catalogo degli indicatori
- paragrafo 4.2 Tassonomia
- Data della pubblicazione: 10/10/2019
3.26 Linee guida FA paragrafo 4.1.3 Manuale del valutatore Familly Audit
-
Il Manuale del valutatore Family Audit, approvato con determinazione dirigenziale dell’Agenzia provinciale per la famiglia n. 426 di data 6 novembre 2019 scaricabile al link http://www.delibere.provincia.tn.it/, è uno strumento tecnico, metodologico ed operativo ad uso del valutatore per l’esercizio delle proprie funzioni. Definisce funzioni e attività del valutatore in relazione anche agli altri attori che intervengono nel processo.
Di questa pubblicazione è scaricabile l'indice. Il manuale è a disposizione dei valutatori accreditati già iscritti al "Registro di cui all'art. 16, comma 2 della L.p. n.1/2011". - Data della pubblicazione: 10/10/2019
3.24 Linee guida FA paragrafo 9.3 interpretazioni autentiche
-
Per promuovere la conciliazione vita e lavoro nelle organizzazioni pubbliche e private la Giunta provinciale con deliberazione n. 2082 di data 24 novembre 2016 ha provveduto ad approvare le “Linee guida dello standard Family Audit”.
Il paragrafo 9.3 delle Linee guida cita testualmente: “In presenza di situazioni non comprese dalle presenti Linee guida, l’Ente di certificazione, sentito il Consiglio dell’Audit e fatti salvi i principi generali delle Linee guida, si riserva di valutare le singole situazioni”.
Con riferimento al sopra citato paragrafo 9.3 si è reso necessario adottare un’interpretazione autentica di alcune situazioni definendone specifiche procedure con determinazioni dirigenziali in attesa d’intervento di modifica alla sopra citate Linee guida. - Data della pubblicazione: 09/10/2019
1.1 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”
-
Aggiornamento agosto 2019.
La presente pubblicazione “Legge provinciale n.1 del 2 marzo 2011. Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità e altre leggi di settore” vuole fungere da compendio dell'ampio ed eterogeneo corpus normativo provinciale cui fa riferimento l'attività istituzionale dell'Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. - Data della pubblicazione: 09/10/2019
3.25 Linee guida FA paragrafo 4.1.2 Manuale del consulente Family Audit
-
Il Manuale del consulente Family Audit, approvato con determinazione dirigenziale dell’Agenzia provinciale per la famiglia n. 426 di data 6 novembre 2019 scaricabile al link http://www.delibere.provincia.tn.it/, è uno strumento tecnico, metodologico ed operativo ad uso del consulente per l’accompagnamento delle organizzazioni nel processo di certificazione Family Audit. Definisce funzioni e attività del consulente in relazione anche agli altri attori che intervengono nel processo.
Di questa pubblicazione è scaricabile l'indice. Il manuale è a disposizione dei consulenti accreditati già iscritti al "Registro di cui all'art. 16, comma 2 della L.p. n.1/2011". - Data della pubblicazione: 09/10/2019
Dossier Politiche Giovanili
- aggiornamento 2019
- Data della pubblicazione: 01/09/2019
Valutazione delle Best Practices di conciliazione lavoro famiglia
- L’interdipendenza tra famiglia e lavoro, come dimensione di sostenibilità sociale, sembra non solo appropriato, ed eticamente giusto, ma anche economicamente accattivante. Un’azienda cosciente di quale sia l’impegno che la famiglia, attuale e futura, richiede al dipendente – a qualsiasi età e in varie fasi del ciclo di vita – è un’azienda lungimirante capace di leggere le trasformazioni della società e di modificare criticità in opportunità, attraverso un’attenzione e una cura particolari alla sua risorsa più importante: il dipendente.
- Data della pubblicazione: 07/08/2019
10.8 Due modelli che dialogano. Formazione congiunta per le politiche giovanili delle Province autonome di Trento e Bolzano
-
Le Province autonome di Trento e di Bolzano si distinguono nel panorama nazionale per le loro sensibilità nel campo del mondo giovanile.
Le due Province hanno sviluppato nel tempo due modelli di governance abbastanza diversi tra di loro che rispondo a specifiche finalità e condizioni territoriali. Negli ultimi anni le due amministrazioni hanno manifestato l’interesse di instaurare un dialogo e di mettere a confronto i due modelli al fine di avviare un processo di reciproco apprendimento e di promuovere possibili collaborazioni e sinergie.
A tale scopo nel corso degli ultimi quattro anni sono state realizzate specifiche iniziative formative con lo scopo di promuovere la reciproca conoscenza tra le due realtà e di creare una rete di relazioni tra chi si occupa direttamente delle politiche giovanili nei territori.
- Data della pubblicazione: 01/07/2019
10.9 Crescere in Trentino
- Il presente volume è l’ultimo tassello di un percorso iniziato quasi vent’anni or sono: un documento, rinnovato nella sua concezione e nella sua struttura, che restituisce almeno una parte del variopinto mosaico delle condizioni di vita dei nostri ragazzi e delle politiche loro rivolte e che ha il valore aggiunto della collaborazione efficiente tra più strutture della Provincia. Accanto all’Agenzia della famiglia, natalità e politiche giovanili, infatti, sono stati fondamentali i supporti di Iprase, ISPAT, Agenzia del lavoro, Fondazione Demarchi oltre che di molti consulenti ed esperti esterni.
- Data della pubblicazione: 10/06/2019
7.45 COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA PIANI ANNUALI 2018 (Volume 2)
- COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA PIANI ANNUALI 2018 (Volume 2)
- Data della pubblicazione: 31/05/2019
Pubblicato il: Martedì, 13 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 09 Ottobre 2019