Vai ai filtri di ricerca
Approvato dalla Giunta comunale di Cavalese il Piano degli interventi in materia di politiche familiari anno 2015
Recentemente deliberate nuove disposizioni in materia di sistemi premianti che interessano i comuni di Pergine e Borgo Valsugana.
E' iniziato in febbraio un percorso formativo per gli attori turistici dell’alto Garda interessati a comprendere le prospettive del turismo familiare e migliorare il livello generale dei servizi di accoglienza dell’ambito. Si terrà presso...
Seconda edizione dell'album delle figurine degli sportivi di Cavalese che quest'anno è "family". La presentazione del prodotto è prevista per martedì 3 marzo ore 18.00 presso la sala Consiliare del Comune di Cavalese (Via F.lli...
L'Associazione Famiglie Insieme di Trento presenta un ciclo di due serate-laboratorio rivolte ai genitori il 4 e 26 marzo, ore 20.30, presso il Sito Archeologico di Palazzo Lodron, piazza Lodron 31 a Trento.
Questo pomeriggio, presso la sede dell'Agenzia per la famiglia in piazza Venezia, il dirigente Luciano Malfer ha consegnato il primo diploma di “Famiglia amica dello Ski family” alla famiglia Baldessari di Trento e a breve consegnerà il...
10 incontri di accompagnamento post parto con cadenza settimanale presso il Centro Famiglie di Pergine, in vicolo delle Garberie 6. Partenza del percorso il giorno mercoledì 3 marzo alle ore 10 presso il Centro Famiglie di Pergine.
Importante traguardo dell'Ateneo trentino che ha ottenuto in occasione dello scorso Consiglio dell'Audit dell'Agenzia provinciale per la famiglia il certificato base Family Audit che, si ricorda, è finalizzato a introdurre in azienda politiche...
La stagione sciistica "family", promossa dall'Agenzia per la famiglia, sta registrando ottimi risultati: sono già 1.090 i voucher consumati e 291 quelli prenotati. L'iniziativa Ski Family permette una serie interessante di...
Il convegno che farà focus sul tema "Una strategia territoriale di rete che vuole sostenere le famiglie attraverso la forza delle alleanze" ed è promosso dal Distretto famiglia Val di Non, si terrà lunedì 2 marzo, ad ore 17.00,...
E' in arrivo il corso "smart" di facilitatore digitale per gli appassionati di informatica interessati a divulgare le loro conoscenze in modo creativo ai giovani. I corsi si terranno ogni lunedì 2/ 9/ 16/ 23/ 30 marzo dalle ore 16.30...
"Favorire il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni" è il titolo del convegno che si terrà il 27 febbraio 2015, 10.00 – 12.30, presso la Sala Alessi, Palazzo Marino, Piazza della Scala, Milano.
La presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini ha presentato, in occasione della visita della delegazione tedesca del Land Brandeburgo in Trentino, il "Piano per la famiglia", prima e ad oggi unica Comunità di...
In attesa dell'evento conclusivo del Safer Internet Month che si terrà in streaming dall'auditorium di Cles il 10.03.15, ecco il video spot realizzato da un team di studenti dell' ITT Buonarroti.
Prosegue il ciclo di incontri "Donne in Trentino: impegnarsi oggi per costruire il domani", organizzato dall'assessore alle Pari opportunità Sara Ferrari per stimolare la partecipazione delle cittadine trentine al prossimo...
Nell’ambito del progetto L’albero delle Relazioni, si terrà il 25 febbraio, ore 20.30, il convegno "Brrr…Che paura! Le insicurezze dei bambini e le ansie dei genitori" presso la Sala polivalente c/o Municipio di Cagnò.
La mobilità dolce, il potenziamento del trasporto su rotaia e di quello urbano locale, la nuova infrastruttura ferroviaria del Brennero, la mobilità collettiva e quella ciclabile e pedonale, sono i temi del convegno che si terrà il 20...
Su proposta del presidente Rossi, ieri la Giunta ha quantificato la ripartizione delle risorse sul Fondo per la famiglia per far fronte agli interventi del 2015: estensione interventi di assistenza familiare; estensione assegni di studio; oneri...
Giovanni Manenti è il nuovo presidente della Consulta provinciale per la famiglia. La nomina è avvenuta martedì 3 febbraio. La Giunta aveva eletto i 9 membri della Consulta nel dicembre 2014.
L'ISTAT ha reso noti i dati sull'andamento demografico nazionale per l'anno 2014: si registra un calo delle nascite ma il record di regione più prolifica lo detiene il Trentino Alto Adige con un tasso pari al 9,9 per mille.