Vai ai filtri di ricerca
Lo scopo di questo disciplinare è definire i requisiti di assegnazione del marchio “Family in Trentino” per la categoria “Attività culturali” suddivisa nelle seguenti sezioni: Sezione A) : “Musei”; Sezione B) : “Compagnie di...
Servizio a domicilio qualificato e affidabile, rivolto esclusivamente ai minori del medesimo nucleo familiare, gestito da cooperative sociali ed Enti abilitati all'erogazione dei Servizi di cura ed educazione inseriti nel catalogo on line...
Servizio nato per integrare la filiera con un'offerta che si differenzia e connota per la sua flessibilità. Vuole dare alle famiglie l'opportunità di avvalersi di uno strumento adeguato a colmare il vuoto di altre tipologie di servizio.
Il nido familiare - servizio Tagesmutter consente alle famiglie di affidare in modo stabile e continuativo i propri figli a personale educativo appositamente formato che, professionalmente e in collegamento con organismi della cooperazione...
Servizio educativo, sociale e pubblico a gestione diretta da parte dei comuni o in affido a cooperative sociali.
Oggi la giornata conclusiva del Safer Internet Month (SIM): la parola è andata a genitori e figli protagonisti del percorso pilota “Digital family responsability”. 80 partecipanti, 12 incontri in 4 istituti scolastici – Liceo scientifico...
Abbiamo intervistato i coordinatori del Network nazionale dei Comuni amici della famiglia, Mauro e Filomena Ledda, per ascoltare la loro viva testimonianza a pochi mesi dalla partenza del progetto.
Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ha accolto con soddisfazione il nostro invito a trasmettere a tutti gli aderenti al Network nazionale dei Comuni amici della famiglia un messaggio di benvenuto nella nuova community family.
Diamo il benvenuto ai nuovi aderenti al Network! Sono i comuni di Castello Molina di Fiemme (TN), Carano (TN), Telve (TN), Cavalese (TN), Daiano (TN), la Comunità Territoriale della Val di Fiemme e le A.C.L.I. Provinciali di Bologna
Un percorso per amministratori pubblici dei 95 comuni della provincia di Treviso. Cinque incontri tenutisi a Montebelluna, organizzati dal Forum provinciale delle associazioni familiari, Afi, Famiglie 2000, Associazione Famiglie numerose con il...
La visita della delegazione a Trento è inserita nel Progetto "Alleanza Famiglia della Riviera del Brenta" e rappresenta un volano per individuare nuove azioni da mettere in campo in questo territorio che si sta cercando di...
La Provincia autonoma di Trento, Trentino Trasporti Spa e Trenitalia attuano politiche che incentivano l'utilizzo del mezzo pubblico da parte delle famiglie, con particolare riguardo ai bambini, ai ragazzi e agli anziani, che costituiscono il...
La Provincia Autonoma di Trento determina annualmente la tariffa famiglia per il trasporto dei bambini/ragazzi frequentanti le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado), centri di formazione...
Dal 2012 è attivo il codice di esenzione per reddito E80 "Soggetto terzogenito o successivo con reddito complessivo personale inferiore a 6.000 euro e quindi a carico della famiglia". Si tratta di un'esenzione provinciale, non può...
L’intervento pubblico volto a sostenere i nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica e di disagio abitativo è attuato attraverso differenti tipologie di sostegno: tra queste è prevista la locazione di alloggi...
Contributi erogati con fondi della Regione a sostegno dei versamenti previdenziali volontari effettuati nella gestione dei lavoratori dipendenti o autonomi per la costituzione della pensione di vecchiaia, nonché a favore delle persone...
L’intervento pubblico volto a sostenere i nuclei familiari che si trovano in una condizione di difficoltà economica e di disagio abitativo è attuato attraverso differenti tipologie di sostegno: tra queste è prevista la concessione di un...
Contributo erogato con fondi della Regione a sostegno dei versamenti previdenziali volontari relativi a periodi dedicati all’assistenza dei figli durante i quali si riprende o si intraprende un’attività lavorativa a tempo parziale.
Contributo per studentesse e studenti iscritti ad un percorso di tipo terziario accademico e non accademico presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario, Afam, Istituti di Alta Formazione Professionale o...
La Provincia illustra le borse di studio per studenti-atleti