Pubblicazioni
Alleanze tra il pubblico ed il privato sociale per costruire comunità
- L'esperienza dell' ALFID - Associazione Laica Famiglie In Difficoltà
- Data della pubblicazione: 01/04/2014
Rapporto di gestione anno 2013
- Rapporto di gestione anno 2013
- Data della pubblicazione: 01/01/2014
Figli e lavoro si può
-
Dieci storie di conciliazione vita-lavoro per incoraggiarci a pensare che è possibile ridisegnare un equilibrio tra gli impegni di lavoro e i carichi familiari. Non sono astrazioni intellettuali, ma risultati concreti di buone pratiche per il benessere familiare. I protagonisti del libro si raccontano e ci descrivono come attraverso una nuova mentalità aziendale, insieme ai propri datori di hanno trovato la formula migliore per non penalizzare il lavoro e non far mancare la propria presenza in famiglia. Grazie a orari flessibili, al telelavoro, ai nidi aziendali e asili nido di comunità lo scenario della loro vita è cambiato guadagnando in serenità e in qualità. Si potrebbe affermare che sono solo storie di prossimità, una goccia nell’oceano della globalizzazione, ma se crediamo all’efficacia del detto “think global, act local”, è proprio nelle comunità locali che si colgono i semi di cambiamento, che poi fioriscono anche fuori dai confini in cui sono stati piantati. E’ quello che in Trentino succede da tempo, e abbiamo preferito parlarne attraverso le testimonianze della sua gente, in “viva voce” senza mediazioni di altro genere, sulla base della convinzione che più che le linee di indirizzo della governance di un territorio, siano gli effetti concreti sulla qualità di vita della sua popolazione a dare la reale misura della loro efficacia.
Le misure di “Smart Working”, o lavoro “agile”, messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per tutelare il benessere familiare, promuovendo un equilibrio tra vita e lavoro, pongono il Trentino su un asse in linea con il welfare avanzato dei Paesi del Nord Europa, confermando la valenza ancora attuale di un territorio che storicamente fa da ponte tra il Mediterraneo e le Alpi. - Data della pubblicazione: 01/01/2014
I Marchi Family
- Il marchio Family in Trentino è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, che viene rilasciato a tutti gli operatori, pubblici e privati, che si impegnano a rispettare nella loro attività i requisiti stabiliti dalla Giunta provinciale per soddisfare le diverse esigenze delle famiglie
- Data della pubblicazione: 01/11/2013
Consulta provinciale per la famiglia
- La Consulta provinciale per la famiglia istituita dalla legge provinciale sul benessere familiare è un organismo al quale la legge attribuisce la facoltà di formulare proposte, esprimere pareri e osservazioni in ordine alla predisposizione di atti di programmazione che abbiano ricadute sulle politiche per la famiglia, oltre a svolgere attività di studio e ricerca.
- Data della pubblicazione: 01/10/2013
3.12 Estate giovani e famiglia - anno 2013
- Attività estive per i ragazzi in provincia di Trento
- Data della pubblicazione: 01/09/2013
3.11 Conciliazione famiglia-lavoro e la certificazione Family Audit - Tesi di Silvia Girardi
- Il concetto di conciliazione - nel senso di “mettere d’accordo” - si riferisce sia ad azioni concrete messe in atto in una normale organizzazione del lavoro sia agli effetti che tali azioni producono in favore di un benessere delle persone e delle loro famiglie.
- Data della pubblicazione: 01/09/2013
3.10 Family Audit - La certificazione che valorizza la persona, la famiglia e le organizzazioni
- La pubblicazione di questi tre project works favorisce la diffusione nel sociale non solo dell’importante concetto della conciliazione famiglia-lavoro, ma anche a far conoscere alcuni benefici che vanno a vantaggio delle organizzazioni impegnate in questo processo
- Data della pubblicazione: 01/08/2013
Atti del Festival della Famiglia 2012
- La pubblicazione raccoglie gli Atti del Festival della Famiglia tenutosi dal 25 al 27 ottobre 2012 a Riva del Garda (Trento). La prima edizione del Festival ha adottato il titolo "Se cresce la Famiglia, cresce la Società" ed ha ottenuto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. L'evento si è rivelato una preziosa occasione per riflettere e dibattere – all'interno di una cornice internazionale - le questioni riferite alle politiche per la famiglia nell'attuale fase di criticità sociale ed economica.
- Data della pubblicazione: 30/05/2013
Le politiche per il benessere familiare
- Il Distretto per la Famiglia produce effetti positivi sulle famiglie, sulle organizzazioni pubbliche, sul territorio.
- Data della pubblicazione: 01/05/2013
Pubblicato il: Martedì, 13 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 09 Ottobre 2019