Due eventi artistici, due nuovi Distretti, due progetti (co-housing e servizio civile), un libro e un incontro sul tema dell’educare: da sabato 26 a martedì 29 novembre otto appuntamenti in diverse sedi della provincia. Questa la proposta del fitto calendario di anteprima della quinta edizione del Festival della Famiglia.
Si scaldano i motori per la quinta edizione del Festival della famiglia in programma dal 1 al 3 dicembre a Trento. Dal 24 novembre l'evento sarà introdotto e accompagnato da una settimana di iniziative collaterale organizzate da enti e associazioni che operano nel settore delle politiche familiari e per i giovani. Saranno proposti incontri, spettacoli, conferenze e dibattiti. Tra gli eventi in programma martedì 29 novembre alle 16 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ci sarà la presentazione del libro "Step by step. Sulle tracce di comunità educanti" a cura di Con.solida, Distretto famiglia Rotaliana e dall'Agenzia per la famiglia. Lunedì 28 novembre alle 10.30 a Storo la presentazione del nuovo distretto famiglia Valle del Chiese. Sabato 3 dicembre, in collaborazione con Il Trentino dei bambini, grandi e piccini potranno cimentarsi in laboratori creativi, momenti ludici e di intrattenimento organizzati in più punti della città. Per il programma del Festival e degli eventi che lo accompagnano: www.trentinofamiglia.it.
3 giorni, 3 sedi, 30 relatori, 85 studenti, 20 iniziative collaterali, 30 eventi per i più piccoli
La quinta edizione del Festival della Famiglia si svolgerà a Trento dall’1 al 3 dicembre. Tre giorni di Festival in altrettante sedi della città: auditorium Santa Chiara, Palazzo della Provincia-sala Depero e MUSE. Una trentina i relatori ospiti, 4 le scuole e 85 gli studenti coinvolti.
Inoltre, da oggi 24 novembre fino a sabato 3 dicembre 20 eventi in 10 giorni, realizzati con la collaborazione di altrettanti enti e associazioni in 8 luoghi della provincia. Infine, 30 le iniziative rivolte ai più piccoli organizzate dal Trentino dei bambini.
Campo di applicazione, aggiornamento del processo di certificazione, analisi d’impatto: sono gli ambiti su cui agiscono le principali novità dell’aggiornamento, approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, delle linee guida dello standard “Family Audit”. L’esperienza maturata sul campo dal giugno del 2010, quando sono state adottate le prime linee guida, successivamente modificate, ha suggerito una revisione complessiva della materia.
L’11 novembre 2016 è stato sottoscritto l’Accordo di collaborazione tra l’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e il settore Politiche sociali del Comune di Cremona per sviluppare nel proprio territorio lo standard Family Audit, la certificazione che favorisce la conciliazione vita-lavoro-famiglia. Un Accordo che avrà validità di tre anni.
La Città di Trento si veste di luce per il Natale, e propone ai cittadini e agli ospiti un calendario d'iniziative per godere della città in questo periodo di festa.
Oltre al consueto Mercatino di Natale in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti, arrivano per le famiglie e i bambini i giochi di luce in piazza Duomo e il villaggio di babbo Natale e la pista di pattinaggio in piazza Dante.
Pubblicato il programma della quinta edizione del Festival della famiglia dedicato a "Denatalità, giovani e famiglia. Le politiche di transizione all’età adulta". Le giornate dall’1 al 3 dicembre 2016 vedranno protagonisti i giovani, le istituzioni e le famiglie.
Le tre giornate della quinta edizione del Festival della famiglia saranno dedicate alle tre voci protagoniste delle politiche di transizione all’età adulta. Chiamate a confrontarsi su nuovi scenari possibili, dialogheranno tra proposte, idee, testimonianze per ripensare insieme nuovi futuri. La prima giornata ospiterà istanze, necessità e desideri raccontati da giovani ad altri giovani; la seconda darà spazio alle istituzioni, chiamate a dare risposta a quei racconti; la terza giornata sarà destinata alle famiglie e alla responsabilità di aiutare e sostenere le nuove generazioni nel loro cammino verso l’autonomia. Sarà ospite del Festival il ministro per gli affari regionali e autonomie con delega alle politiche familiari.
Qui le iscrizioni.
Anche la Valle del Chiese aderisce alla proposta del Distretto famiglia della Provincia autonoma di Trento e dell’Agenzia provinciale per la famiglia e si impegna così a essere territorio accogliente e attrattivo per tutte le famiglie, residenti o ospiti, capace di offrire loro servizi e opportunità. Attivare politiche di benessere famigliare e rispondere alle aspettative e alle necessità di tutte le famiglie, significa promuovere la crescita dell’intera comunità e favorire il sistema economico nel suo complesso. Oggi la Giunta, su proposta del presidente della Provincia di Trento, ha approvato la costituzione del neo Distretto che verrà presentato alla collettività lunedì 28 novembre nella sede del Comune di Storo, in un evento inserito negli eventi del Festival della Famiglia.
L'Agenzia per la famiglia ha attribuito 2 nuovi marchi “Family in Trentino” per la categoria “Attività agrituristiche” e per la categoria “Associazioni sportive”.
"Con i bambini" è l'impresa sociale che contrasta la povertà educativa minorile attraverso risorse pubblico-private e che realizza l'intesa formalizzata con il protocollo d'intesta stipulato il 29 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri, l’associazione delle Fondazioni. Già pubblicati 2 bandi.