Trentino famiglia

News

Al via la sperimentazione Family Audit in Regione Puglia

  • 07/08/2019
  • E’ stato appena pubblicato dalla Regione Puglia l’Avviso pubblico di Manifestazione di Interesse per la “Sperimentazione dello standard Family Audit nella Regione Puglia” che ha l’obiettivo di abbattere i costi della certificazione Family Audit per le imprese presenti in Puglia (Determinazione del Dirigente Servizio Minori Famiglie e Pari opportunità n.692 del 29 luglio 2019, Bollettino Ufficiale n.87 del 1-8-2019).
  • Family Audit

Valutazione delle Best Practices di conciliazione lavoro famiglia

  • 01/08/2019
  • L’interdipendenza tra famiglia e lavoro, come dimensione di sostenibilità sociale, sembra non solo appropriato, ed eticamente giusto, ma anche economicamente accattivante. Un’azienda cosciente di quale sia l’impegno che la famiglia, attuale e futura, richiede al dipendente – a qualsiasi età e in varie fasi del ciclo di vita – è un’azienda lungimirante capace di leggere le trasformazioni della società e di modificare criticità in opportunità, attraverso un’attenzione e una cura particolari alla sua risorsa più importante: il dipendente.
  • Family Audit

Master Parenting in Work and Life - Visita di Studio Trento

  • 17/07/2019
  • Il family mainstreaming nelle politiche pubbliche, nell’amministrazione e nelle imprese e organizzazioni è stato il tema centrale della visita di studio che ha riunito i partner del progetto MASP, le autorità pubbliche, i rappresentanti dell’economia sociale, le parti sociali e l’Università nei giorni 2 e 3 Luglio 2019 a Trento (IT).
  • Family Audit

Marchio "Family in Trentino": cambiano le regole per le "Attività culturali"

  • 08/07/2019
  • Da un lato viene ampliata la categoria dei musei, comprendendo anche enti pubblici, compagnie di spettacolo e soggetti culturali, dall'altra si introducono nuove regole che vanno della direzione della corresponsabilità dei genitori, nonché per sostenere l'allattamento materno. Sono queste le principali modifiche approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, al disciplinare per l'assegnazione del marchio "Family in Trentino" relativo alla categoria "Attività culturali".
    "L'obiettivo - spiega l'assessore Segnana - è quello di rendere il marchio sempre più qualificante, elevando lo standard di riferimento, per accrescere sempre più il benessere familiare. Uno dei punti fermi di questa amministrazione - prosegue l'assessore - è la natalità, come abbiamo anche dimostrato proprio all'interno dell'assestamento di bilancio approvato pochi giorni fa. Nella manovra, per rafforzare le politiche a sostegno delle nascite, abbiamo previsto l'attivazione di un contributo straordinario per i nuovi nati e un ulteriore abbattimento delle tariffe degli asili nido. Qui oggi invece lavoriamo sul fronte, fondamentale, del benessere familiare, pensiamo agli spazi obbligatori per l'allattamento nei musei pubblici, ma anche alla corresponsabilità con alcune azioni dirette ai padri come uno spazio per il fasciatoio che sia utilizzabile da entrambi i genitori all'interno dei musei pubblici, snodo fondamentale delle nostre comunità educanti".
  • Family in Trentino

Festival siciliano della famiglia

  • 06/06/2019
  • Evento promosso dal Forum delle Associazioni Familiari della Sicilia, insieme con l’Agenzia per la Famiglia
  • Family in Italia

La condizione giovanile in Trentino

  • 19/05/2019
  • La demografia parla chiaro: oggi in Trentino ci sono 150 anziani ogni 100 giovani (nel 1986 erano 86); in tre lustri, l'età media è salita di 3 anni; i nati si sono ridotti di quasi un quinto (-18%); gli ultra 80enni sono quasi raddoppiati (+89%); a breve, celibi e nubili supereranno le coppie. Sono solo alcuni dei dati contenuti in "Crescere in Trentino. Rapporto biennale sullo stato di attuazione del sistema integrato delle politiche giovanili” approvato oggi dalla Giunta. Il volume raccoglie dati strutturali relativi a demografia, scuola, mercato del lavoro e racconta cosa viene realizzato sul territorio per le nuove generazioni. Invecchiamento, genitorialità sempre più rara e posticipata, difficoltà di trovare lavoro, ma anche supporto a partecipazione attiva e consapevole, servizio civile, cittadinanza digitale, certificazione di competenze, formazione di operatori.
  • Iniziative family

Convention Comuni Family Friendly - Se la famiglia sta bene il territorio sta bene

  • 16/05/2019
  • Oggi il Rifugio Dosson di Andalo, nel Distretto della Paganella, ha ospitato la decima edizione della Convention dei Comuni "family friendly" evento promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia della Provincia autonoma di Trento in sinergia con il Distretto famiglia e la Comunità della Paganella. Una giornata di confronto sulle politiche familiari che si è aperta con il videomessaggio del presidente della Provincia, il quale ha puntato l'attenzione sulla necessità di investire nella famiglia e nella natalità, e con i saluti dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia.
    "Sapere che oltre il 90% dei cittadini trentini vive in un Comune amico della famiglia è un segnale importante, una speranza rispetto al futuro. – sono state le parole dell’assessore provinciale -. Le piccole comunità sono fondamentali per la tenuta della famiglia, cellula fondante dell'intera società. Possiamo davvero dire che in Trentino esiste un tessuto amministrativo che crede nelle politiche family friendly. Proprio per questo il presidente ha voluto assegnare una delega specifica: il nostro impegno, come amministratori provinciali, è quello di far crescere le famiglie, di farle restare sul territorio. Stiamo lavorando, insieme all’Agenzia della Famiglia, ad un Piano della Famiglia rivolto in particolare ai giovani e alle coppie, per consentire loro di fare figli, un Piano che non preveda una politica orizzontale, quanto piuttosto una reale differenziazione che tenga conto della specificità di ogni territorio".
    Con questo obiettivo, come ha spiegato l’assessore provinciale, sono state contattate le diverse realtà che a livello provinciale si occupano del tema famiglia, al fine di individuarne i bisogni e cercare di dare una risposta in chiave sinergica. L'assessore provinciale ha infine ribadito come le tematiche della famiglia, della natalità e delle politiche di welfare rappresentino la cifra distintiva del programma di questa legislatura.
  • Family in Trentino

AI NUOVI NATI LA GUIDA “BENVENUTI!”

  • 09/05/2019
  • Da maggio in distribuzione l’opuscolo su servizi e opportunità per i bambini e le famiglie per i residenti nella Comunità della Val di Fiemme
  • Distretti famiglia

“GIORNATA DEI FIGLI AL LAVORO DEI GENITORI” IN VAL DI FIEMME

  • 08/05/2019
  • La Comunità di Valle ha, infatti, organizzato, come previsto dal Piano aziendale Family Audit (la certificazione che riconosce le politiche di gestione del personale attente ai tempi lavorativi e familiari), la “Giornata dei figli al lavoro dei genitori”.
  • Distretti famiglia

Al via l’attività delle “Mamme peer”, il sostegno da mamma a mamma

  • 03/05/2019
  • Hai avuto da poco un bimbo e hai bisogno di un confronto, un consiglio o, semplicemente, una parola di conforto da mamma a mamma? Da oggi puoi condividere dubbi ed emozioni anche con le “Mamme peer”, le mamme alla pari, mamme che hanno vissuto le gioie e le fatiche di crescere un bambino nei primi mesi di vita e hanno deciso di mettersi in gioco per sostenere altre mamme, forti della loro esperienza personale e soprattutto del percorso formativo su alimentazione e cura del bambino che le ha preparate ad essere di aiuto ad altre mamme e genitori. La prima edizione del progetto “Mamme peer, sostegno da mamma a mamma” è stata realizzata a Pergine Valsugana tra ottobre 2018 e marzo 2019; sabato 4 maggio al Teatro comunale saranno consegnati gli attestati di partecipazione e sarà presentata l’attività delle Mamme peer sul territorio. Il progetto è organizzato dal Consultorio e dall'Associazione Gruppo famiglie Pergine Valsugana. Si tratta di una prima sperimentazione realizzata nell'ambito di “Nascere e crescere in Trentino”, la collaborazione tra il Dipartimento salute e politiche sociali e l’Agenzia per la famiglia per progettare e attuare una serie di iniziative per la promozione della salute e dello sviluppo dei bambini e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di estendere il percorso Mamme peer anche ad altre realtà del territorio provinciale.
  • Servizi per la prima infanzia
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 12 Settembre 2018