Vai menu di sezione

Verso l'estinzione? I tassi di natalità in Europa toccano il fondo

Indagine a cura di Euronews. Ecco i paesi meno fertili.

Mentre i genitori dovrebbero avere almeno due figli per mantenere stabile la popolazione europea, gli attuali tassi di natalità superano di poco uno. La nuova ondata di padri ultrasessantenni, appartenenti alla generazione del baby boom, salverà il continente?

A cura di: Alessio Dellanna e Mert Can Yilmaz, Euronews

Gli ultimi dati sulla fertilità nel continente non sono poi così lontani dall'essere apocalittici.

Per l'anno 2024, molti paesi europei registreranno i tassi di natalità più bassi degli ultimi decenni, se non addirittura mai registrati.

Mentre gli esperti  affermano che   per mantenere stabile la popolazione sono necessari 2,1 figli per donna, in diversi Paesi i numeri sono costantemente inferiori a 1,5.

Germania: "La migrazione è l'unica causa della crescita della popolazione"

Il tasso di fertilità in Germania è sceso a 1,35, il livello più basso dal 1994 (1,24), dopo un periodo di recessione.

L'Ufficio federale di statistica (Statistisches Bundesamt) afferma chiaramente che "l'immigrazione netta è stata l'unica causa della crescita della popolazione".

Tuttavia, nonostante i numeri aggiunti dai migranti, la popolazione è cresciuta solo dello 0,1%, ovvero di 121.000 persone, lo scorso anno. In realtà, "sono morte più persone di quante ne siano nate",  afferma   l'istituto.

I dati mostrano anche un'enorme disparità tra gli stati tedeschi. Mentre la popolazione è cresciuta negli stati più ricchi, come la Baviera o Amburgo, i cali più significativi si sono registrati nei più poveri Turingia, Sassonia e Sassonia-Anhalt.

Nella vicina Austria, la situazione è stata ancora più preoccupante nel 2024, con il Paese che ha registrato il tasso di natalità più basso mai registrato: 1,32 o 77.238 nuovi bambini, con un calo dello 0,5%, secondo  Statistik Austria  .

Italia: corsa verso un deserto umano

Con 166.000 nuovi arrivi, l'immigrazione ha rallentato anche il declino demografico dell'Italia, ma non abbastanza da impedirne una diminuzione.

Dopo anni di declino, la popolazione del Paese è scesa costantemente sotto i 60 milioni.

Il tasso di natalità nel 2024 ha toccato un nuovo minimo storico (1,18), afferma  l'ISTAT  : ogni 1.000 persone sono nati solo sei bambini, mentre ne sono morti 11

A peggiorare la situazione, il numero di italiani che hanno lasciato il Paese (156.000) è stato tre volte superiore a quello di coloro che  sono tornati   (53.000).

I maggiori cali demografici sono stati registrati nelle zone interne più povere del sud.

Francia: "I tassi di natalità più bassi dalla fine della prima guerra mondiale"

Anche in Francia, che è tradizionalmente una delle nazioni più fertili d'Europa, i numeri stanno diminuendo rapidamente.

Il tasso di fertilità nel 2024, pari a 1,62, è stato il più basso dalla fine della prima guerra mondiale, ha affermato l'  INSEE  .

Negli ultimi 15 anni, la fertilità del Paese è diminuita di un quinto, appena quanto basta per mantenere un saldo nascite/morti positivo (+17.000), il più basso dalla fine della Seconda guerra mondiale.

L'unica buona notizia è l'aspettativa di vita: ha raggiunto gli 85,6 anni per le donne e gli 80 anni per gli uomini, un record storico.

Inghilterra: la maternità tra gli anziani frena il declino demografico

L'Inghilterra e il Galles rappresentano una delle poche eccezioni in Europa.

Ciò è dovuto a un sorprendente aumento dei bambini nati da padri con più di 60 anni (+14%), che ha contribuito a innescare il primo aumento del numero di nascite in Inghilterra e Galles dal 2021 (+0,6%).

Al contrario, secondo l'  INS  , sono diminuite le nascite di giovani madri e padri.

La percentuale di bambini nati da genitori stranieri è stata significativamente elevata: il 40% in Inghilterra e quasi il 20% in Galles, con un forte aumento del 34% tra il 2023 e il 2024.

Un'altra eccezione è la Spagna. Secondo i dati provvisori  dell'INE  , nel 2024 il tasso di natalità potrebbe aumentare dello 0,4%, grazie a una stima di 322.034 nuovi nati.

Come in altri Paesi, il calo della fertilità in Spagna è stato accompagnato da un aumento dell'età delle madri. Negli ultimi dieci anni, il numero di madri di età pari o superiore a 40 anni è cresciuto dell'8,5%.

Paesi nordici: la Finlandia registra il tasso più basso dal 1776 (sì, 1776)

Secondo Statistics Finland  , il tasso di fertilità della Finlandia è sceso all'1,25 nel 2024.  Si tratta del tasso peggiore da quando è iniziata la raccolta dati, alla fine del XIX secolo, quando il territorio faceva ancora parte della Svezia, anch'essa alle prese con problemi demografici.

Il tasso di fertilità registrato da Stoccolma lo scorso anno è pari a 1,43, leggermente superiore a quello della maggior parte dei paesi e tuttavia il più basso mai registrato, afferma  SCB  .

Il numero complessivo di nuovi nati è stato di 98.500, il punto più basso degli ultimi 23 anni, mentre la popolazione è diminuita in 169 dei 290 comuni del Paese.

Ungheria e Polonia: fallimento delle politiche a favore della famiglia?

Nonostante le recenti politiche volte ad aumentare la natalità, anche Ungheria e Polonia rientrano nel club affollato dei paesi a bassa fertilità per il 2024.

Le statistiche pubblicate da Varsavia sono particolarmente  brutali  , con un tasso di natalità pari a 1,1, il che significa che il numero di nuovi bambini è quasi dimezzato rispetto al 1990 (1,9).

Inoltre, le donne diventano madri in media a 29 anni, molto più tardi rispetto a 35 anni fa, quando l'età media era di poco inferiore ai 23 anni.

L'Ungheria non fa eccezione: lo scorso anno si sono registrati 77.500 nuovi nati, il numero più basso di sempre, oltre a un tasso di natalità dell'1,38%, mai così basso dal 2014, secondo l'Ungheria  KLS  .

Data di pubblicazione
18/08/2025
Politiche familiari
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 18 Agosto 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto