

Queste le procedure previste in Trentino suddivise per fasce di età:
0-3 ANNI – SERVIZI PRIMA INFANZIA
A partire dall’anno scolastico 2017/’18 essere in regola coi vaccini è condizione per frequentare i servizi prima infanzia.
Come verificare lo stato vaccinale
Per verificare se il minore è conforme all’obbligo vaccinale si accede con tessera sanitaria:
Conformi o non conformi
Comunicazione
Entro agosto l’Azienda provinciale per i Servizi sanitari invia comunicazione a tutte le famiglie con minori 0-3 anni per spiegare se il minore è conforme o no agli obblighi vaccinali e cosa fare.
3-6 ANNI – SCUOLA D’INFANZIA
A partire dall’anno scolastico 2017/’18 essere in regola coi vaccini è condizione per frequentare la scuola d'infanzia.
Come verificare lo stato vaccinale
Per verificare se il minore è conforme all’obbligo vaccinale si accede con tessera sanitaria:
Conformi o non conformi
Comunicazione
Le scuole d’infanzia all’inizio dell’anno scolastico verificano con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari se i bambini sono conformi o non conformi all’obbligo vaccinale.
Entro agosto l’Azienda provinciale per i servizi sanitari invia comunicazione a tutte le famiglie con minori 3-6 anni non conformi all’obbligo vaccinale per spiegare cosa fare.
6-16 ANNI – SCUOLA DELL’OBBLIGO
A partire dall’anno scolastico 2017/’18 sono previste sanzioni per chi non è in regola coi vaccini.
Come verificare lo stato vaccinale
Per verificare se il minore è conforme all’obbligo vaccinale si accede con tessera sanitaria:
Conformi o non conformi
Comunicazione
Le scuole all’inizio dell’anno scolastico verificano con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari se i minori sono conformi o non conformi all’obbligo vaccinale e inviano comunicazione solo alle famiglie con minori 6-16 anni non conformi all’obbligo vaccinale per spiegare cosa fare.
Vaccini: chi li deve fare e perché
L’obbligo di vaccinazione è previsto per i minori di età 0-16 anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati (Legge n. 119 del 31 luglio 2017).
In Trentino vi sono circa 86.500 minori di questa età, di cui 12.000 nella fascia 0-3 anni e 15.600 fra i 3 e i 6 anni. I non conformi da 0 a 6 anni sono circa 4.500, i non conformi 0-16 anni sono circa 14.000. In provincia il trend in diminuzione dei vaccini è analogo a quello nazionale: a partire dal 2013 le coperture vaccinali per polio, difterite, tetano ed epatite B registrano valori inferiori al 95%, ancora più bassi i valori percentuali di morbillo e rosolia, al di sotto del 90%. L’obiettivo è contrastare il calo delle vaccinazioni e l’insorgenza di epidemie, come quelle attualmente in corso in Italia (oltre 4.000 casi di morbillo con 3 decessi nel 2017).
Quanti sono i vaccini
I vaccini obbligatori sono 9, nonché il vaccino per la varicella per i nati a partire dal 2017: poliomielite; difterite; tetano; epatite B; pertosse; Hib (Haemophilus influenzae tipo B); morbillo; rosolia; parotite; varicella (obbligatoria a partire da aprile 2018 al 15° mese). Poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse e Hib sono contenuti nel vaccino esavalente; morbillo, rosolia e parotite nel trivalente MPR: in totale si tratta di somministrare 2 vaccini combinati, a cui si aggiunge quello per la varicella.
Per informazioni
IN ALLEGATO DOCUMENTAZIONE