Vai menu di sezione

Sabato a Trento la finale della nona edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”

L’evento finale di Strike si terrà sabato 7 dicembre nella sala in Cooperazione a Trento.

Comunicato stampa

Manca poco: questo sabato, 7 dicembre, alle ore 18.00, la Sala inCooperazione di via Segantini a Trento ospiterà la sfida tra i 10 progetti finalisti del concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. L’iniziativa, alla sua nona edizione, è promossa dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Fondazione Franco Demarchi ed una rete di partner. I finalisti racconteranno di fronte al pubblico e alla giuria la propria storia di cittadinanza attiva. Tanti i temi toccati da questi giovani under35 con le loro storie in grado di emozionare e di ispirare i coetanei e spronare a mettersi in gioco ed essere protagonisti sul proprio territorio. In palio ci sono 4.500 euro che i vincitori utilizzeranno per la realizzazione di nuove iniziative, oltre al Premio Storytelling e alle menzioni speciali in collaborazione con Fondazione Megalizzi e il Comitato Trento Capitale del Volontariato. Anche il pubblico potrà votare e scegliere la sua storia preferita, in presenza e online. Maggiori informazioni su strikestories.com .

Giorni di preparazione e attesa questi per i finalisti di “Strike!”. Sabato, infatti, i protagonisti dei 10 progetti selezionati dovranno affrontare il passo conclusivo di questa edizione del concorso con il racconto della loro esperienza sul palco della finale.

“Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” è un progetto dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento realizzato in collaborazione con Fondazione Franco Demarchi e realizzato da Mercurio Società Cooperativa in collaborazione con Cooperativa Sociale Smart, Fondazione Antonio Megalizzi, Cooperazione Trentina, Comune di Trento-Ufficio Politiche Giovanili, Comitato Trento EVC 2024 e CSV Trentino, e con il sostegno di ITAS Mutua, LDV20, Vector Società Benefit e Favini, Loison Pasticceri dal 1938 e Joydis.

La serata si preannuncia, come sempre, un momento carico di emozione ed entusiasmo. A guidare i concorrenti in questa avventura saranno Matteo Osso, conduttore delle emittenti nazionali Rai Radio2, Rai 2 e Lattemiele, e Cecilia Passarella della webradio universitaria Sanbaradio. La serata prenderà il via alle 18.00 con i saluti istituzionali delle autorità e un momento di ricordo del giovane alpinista Tomas Franchini, finalista del concorso nel 2019, scomparso la scorsa primavera in Perù.

Seguiranno gli interventi dei giovani concorrenti, della durata di 5 minuti ciascuno, intervallati dalle domande dei giurati e del pubblico, al termine dei quali si aprirà il momento della votazione, animato dalla musica live dei Level, in collaborazione con Uploadsounds, e dai prodotti del forno sociale Migola (Associazione Carpe Diem).

I finalisti e i progetti in gara sono: Afroveronesi (Veneto), Baby Space di Alessandra Zaupa (Trentino), Birrette Esistenzialiste (Trentino), Cactus Production (Lombardia), Fattoria didattica Arca di Noemi di Noemi Cimonetti (Trentino), Libere di viaggiare (Veneto), Luca Lazzeri Zanoni  - Luca Baz (Trentino), Perfido (Trentino), Policaffè di Filippo Gamberoni (Veneto), Greta Gozio (Lombardia).

La premiazione finale vedrà l’assegnazione di tre riconoscimenti assegnati dalla Giuria Tecnica di 1000 euro ciascuno; del Premio LDV20 per la sostenibilità, sempre di 1000 euro; del Premio del pubblico di 500 euro; del Premio Storytelling e delle menzioni speciali di Fondazione Megalizzi e del Comitato Trento Capitale del Volontariato. I premi di Strike sono vincolati ad essere riutilizzati per l’organizzazione di nuove iniziative ed hanno quindi un valore generativo per il territorio.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di strikestories.

(an)
Data di pubblicazione
06/12/2024
Politiche familiari
Parole chiave
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 06 Dicembre 2024

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto