

L’Italia è un Paese per single?
È la domanda che pone l'Istat, estrapolando i dati del Rapporto Annuale 2025 , da cui emerge che ormai in Italia una famiglia ha, in media, 2,2 componenti. Le famiglie numerose sono un ricordo del passato: quelle di quattro componenti rappresentano solo il 13,5%, quelle con cinque componenti il 3,1%, famiglie con sei o più componenti sono mosche bianche. Fra il 2023 e il 2024, oltre un terzo delle famiglie era composta da persone sole (si tratta spesso di donne anziane che sopravvivono ai loro mariti).
D’altra parte, fra i non anziani, la quota di chi vive solo è pressoché raddoppiata rispetto ai primi anni Duemila. In questo caso il fenomeno riflette un cambiamento nelle scelte di vita ed è spesso legato all’instabilità coniugale, sottolinea Istat . I single non vedovi sono 6,3 milioni e rappresentano circa una famiglia su quattro.
Leggi il Rapporto annuale clicca qui