

In questi anni l’Amministrazione Comunale di San Benedetto Val di Sambro ha investito molto nel lago di Castel dell’Alpi, e lo ha fatto sempre con un’attenzione particolare: renderlo sempre più a misura di famiglia. Ecco dunque che in quest’ottica l’ultima azione, in ordine di tempo, messa in campo ha riguardato la realizzazione lungo il perimetro del lago di un sentiero family, con tanto di cartellonistica dedicata, per permettere al territorio di potersi avvalere di un’offerta turistica differenziata e inclusiva, a seconda dei bisogni della popolazione residente, e di indirizzare i turisti sulla base di nuove offerte.
La sentieristica a misura di famiglia è declinata al target famiglia, ma anche alle persone diversamente abili ed agli anziani, dunque a tutta la comunità.
A riguardo, Alessandro Santoni, Sindaco del Comune di San Benedetto Val di Sambro: “Questo progetto parte da lontano e da una visione sul tema ad ampio raggio come dimostra l’adesione da parte del nostro Ente alla Rete Nazionale dei Comuni Amici della Famiglia avvenuta nel lontano 2018. In questa ottica, ecco dunque che questa novità segue il solco delle politiche intraprese in questi anni, realizzate in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il Network dei Comuni Amici della Famiglia. Questo, nello specifico, è stato un lavoro importante che si è avvalso di sinergie fondamentali come quella con l’Unione dell’Appennino Bolognese che ha finanziato l’opera grazie alle risorse della Green Community, e con il Consorzio della Bonifica Renana che ha eseguito le lavorazioni che, oltre alla sistemazione del sentiero lungo il lago, ha codificato un linguaggio di design universale per tutti, compresi i soggetti più deboli, in linea con quanto già avviene in diverse località turistiche trentine, per orientare i destinatari a seconda dell’età, soprattutto nei più piccoli, e in base ad altri parametri primi fra tutti il dislivello e l’accessibilità.”