

La Provincia autonoma di Trento, per il tramite dell’Agenzia per la coesione sociale, ha sviluppato in oltre 10 anni un percorso virtuoso di politiche familiari. I risultati sono tangibili e dall’Italia sono sempre più numerose le richieste di nuove partnership per acquisire una formazione specifica di settore. Non ultima la Regione Piemonte che ha chiesto lo scorso febbraio di siglare con la Provincia autonoma di Trento un Protocollo d’intesa “per la promozione e la diffusione di buone prassi in materia di politiche per la famiglia, al fine di accrescere il benessere e la coesione sociale e incrementare competitività territoriale e crescita economica.” La firma si terrà giovedì 14 luglio, ad ore 15.00, presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento.
La firma del Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e la Provincia autonoma di Trento chiude la due giorni di Study visit della delegazione piemontese, composta da Chiara Caucino, assessore all’infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Antonella Caprioglio e Barbara Bisset, rispettivamente dirigente e funzionario del Settore Politiche per i bambini e la famiglia. La Study visit è stata fortemente richiesta dalla Regione Piemonte per rafforzare il proprio know how rispetto alle politiche familiari e ai suoi strumenti e strategie d’intervento e ha preceduto la firma del Protocollo d’Intesa tra Piemonte e Provincia autonoma di Trento, che si terrà giovedì 14 luglio ad ore 15.00 in Sala Trentino (palazzo della Provincia - piazza Dante). Saranno presenti alla firma l’assessore provinciale Stefania Segnana e il Dirigente generale dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale Luciano Malfer. La firma del Protocollo d’Intesa ha un significato particolare per la Regione Piemonte, che ha visto negli ultimi anni un calo considerevole delle nascite e, dunque, un progressivo spopolamento della sua terra. Un traguardo che significa rinascita e che è motore di sviluppo di un cammino nuovo, dove la famiglia sarà al centro di tutte le azioni governative locali. La Regione Piemonte e la Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle rispettive competenze, hanno espresso la volontà di collaborare alla promozione e diffusione di politiche family friendly. Gli ambiti di intervento sono relativi a:
PROGRAMMA IN ALLEGATO |