

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù (12 agosto) l'Istituto nazionale di Statistica ha pubblicato alcune pillole sulla popolazione giovanile, che rappresenta il 20,6% dei residenti (pari a poco più di 12 milioni nella fascia 15-34 anni). Il 31,6% ha una laurea (o equivalente), ma la percentuale è al di sotto della media europea e degli obiettivi 2030 (che sarebbe al 45%); i giovani che si affacciano al mondo del lavoro hanno peraltro un tasso di occupazione più basso di 18 punti percentuali rispetto all'Europa a 27.
Forse anche per questo alcuni di loro cercano opportunità all'estero: nel decennio 2014-2023 più di un terzo degli italiani trasferiti avevano tra i 25 e i 34 anni, e al momento della partenza quasi 4 giovani espatriati su 10 erano già laureati.