

L'Agenzia per la famiglia ha dato alle stampe il Programma di lavoro che raccoglie le azioni progettuali che la rete del Distretto famiglia della Valsugana e Tesino ha ideato per il 2016. Novità di quest'anno i dati demografici di contesto, caratteri distintivi e peculiarità del Distretto.
Il 2011 è l'anno di avvio del Distretto famiglia della Valsugana e Tesino che vede oggi ben 78 organizzazioni proponenti e aderenti.
Al 31 dicembre 2015 all’interno del Distretto famiglia Valsugana e Tesino sono state conseguite complessivamente 27 certificazioni familiari di organizzazioni aderenti al Distretto famiglia.
In particolare, il programma di lavoro si pone i seguenti obiettivi fondamentali:
1. Implementare processi di responsabilità territoriale familiare, sperimentando nuovi modelli di collaborazione tra i diversi soggetti firmatari dell’accordo;
2. Dare attuazione ai contenuti del Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità e della Legge provinciale n. 1 del 2 marzo 2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” per le parti riferibili al “Trentino Distretto per la famiglia”;
3. Attivare sul territorio della Valsugana e Tesino con il forte coinvolgimento degli attori del territorio, un sistema di comunità educante e di innovazione territoriale volto a promuovere, sperimentare ed implementare modelli gestionali, modelli organizzativi e di valutazione delle politiche, sistemi tariffari e politiche di prezzo per promuovere il benessere familiare, sostenendo il capitale sociale e relazionale del territorio;
4. Implementare sul territorio gli standard familiari sugli ambiti di intervento già adottati dalla Provincia autonoma di Trento sul tema delle politiche per la famiglia, nonché sperimentare sul campo nuovi standard familiari con l’obiettivo di supportare concretamente il processo di definizione delle linee
guida per la Certificazione territoriale familiare;
5. Supportare in modo forte la vocazione del Distretto famiglia, i progetti strategici messi in campo e la valorizzazione delle imprese leader trainanti del Distretto al fine di promuovere una rete ampia e sostenibile;
6. Attivare nel Distretto famiglia un'alleanza territoriale per poter supportare effettive politiche di benessere familiare e incidere nei macro dati demografici presentatati nel presente programma di lavoro.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DI LAVORO