

Comunicato stampa
Trento, 23 ottobre 2025 - È stato presentato oggi presso il Palazzo della Provincia il Festival della Famiglia di Trento 2025. Un’edizione completamente rinnovata, nei contenuti e nella forma, con un nuovo format e nuova veste grafica. “Costruire il domani” il titolo della manifestazione, che si terrà a Trento dal 20 al 22 novembre: parole che sottolineano l’impegno del Trentino nel promuovere politiche familiari all’avanguardia.
“Abbiamo voluto un’edizione che non solo sia un’occasione di dibattito e confronto, ma che faccia anche guardare al futuro, immaginare modelli e strumenti - le parole del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli. -. “Il nuovo format è pensato per essere inclusivo abbracciando tre dimensioni fondamentali: quella scientifica, quella esperienziale e quella della vicinanza territoriale. “Costruire il domani” non è solo uno slogan, ma esprime l’impegno concreto della Provincia a mettere trasversalmente la famiglia al centro del dibattito in ambiti quali l’economia, il lavoro, la natalità e la coesione sociale” ha sottolineato ancora Spinelli nella conferenza di presentazione, a cui era presente anche la dirigente generale dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, Miriana Detti.
L'evento, ideato e organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e TSM – Trentino School of Management, si articola in tre macro-ambiti distribuiti in diverse location di pregio: la prima dimensione è quella convegnistica e scientifica. Presso il Muse ed il Castello del Buonconsiglio, si terranno panel e talk focalizzati su temi di rilevante interesse per le politiche familiari, offrendo un programma aggiornato ed attualizzato. Sarà un momento di alta formazione, di confronto e di dibattito. Al termine dei talk nel tardo pomeriggio, le famiglie si ritroveranno agli “Aperitivi in Famiglia”.
La seconda dimensione è dedicata all’esperienza diretta: sempre al Muse ed al Castello del Buonconsiglio, le famiglie, i bambini ed i ragazzi troveranno tante attività e laboratori specifici, pensati per coinvolgere attivamente il pubblico in momenti di apprendimento e divertimento condiviso.
Il terzo ed innovativo ambito è costituito dalla "Cittadella della Famiglia", progettata e gestita in sinergia con i Distretti Famiglia. Nelle sale della Fondazione Caritro di Trento, la Cittadella fungerà da cuore pulsante e punto informativo sul territorio. Sarà un luogo dove trovare info point dedicati alle attività dei Distretti Famiglia e ai servizi provinciali, oltre ad ospitare un calendario di laboratori ed attività per bambini e famiglie. Un angolo speciale, nella Cittadella della Famiglia, realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, sarà dedicato ai "video di famiglia", con la proiezione di filmati d'epoca sotto il titolo "Famiglie in 8mm. Intimità e memoria". Il Festival si conferma inoltre accessibile, prevedendo la traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni) dei panel e dei talk. La partecipazione ai vari eventi è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione online, data la limitazione dei posti.
Per maggiori informazioni:
Il programma completo, unitamente alle modalità di iscrizione e partecipazione, sarà presto reso disponibile sul sito ufficiale del Festival festivaldellafamiglia.eu e sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale www.trentinofamiglia.it
Intervista al Vicepresidente e Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca PAT Achille Spinelli:
Girato:
(an)