Vai menu di sezione

I laboratori per bambini del Muse al Festival della famiglia

Le attività si tengono giovedì 20 novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30 al MUSE

Giovedì 20 novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30 il MUSE dedica un pomeriggio alle/i più giovani. Giochi, letture animate e incontri, per riflettere su temi importanti come i diritti delle bambine e dei bambini, la parità di genere e le sfide della crescita. In aggiunta, il Servizio infanzia del Comune di Trento proporrà un incontro aperto a tutte/i sul valore educativo della noia, occasione di sviluppo e creatività.

Il programma è organizzato in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e si colloca all’interno del FESTIVAL DELLA FAMIGLIA di Trento, una tre giorni di attività, laboratori e incontri al MUSE, al Castello del Buonconsiglio e alla Cittadella della Famiglia (Fondazione Caritro) che ruota attorno al tema “Costruire il domani”. Tutte le attività sono incluse nel biglietto di ingresso al museo. 

 

Si inizia alle 14.30 con l’incontro Il valore educativo della noia, riflessione sul ruolo della noia nello sviluppo delle/i bambine/i. In un mondo sempre più stimolante, la noia può rappresentare un’opportunità per favorire la creatività, l’autonomia e la capacità di gestione del tempo libero. Durante la discussione, verranno condivise strategie per trasformare la noia in un’occasione di crescita. A cura di Servizio infanzia comune di Trento. 

Alle 15 e alle 16.30, Piccola grande Olivia, narrazione interattiva sulla storia di Olivia, una bambina alle prese con il concetto di crescita. Le persone adulte le dicono che è grande, poi che è piccola, generando confusione. Attraverso il racconto e il dialogo con i partecipanti, le/i bambine/i esploreranno il significato di “essere grandi” e “essere piccole/i”, arrivando a una consapevolezza serena della loro età e delle loro capacità. A seguire laboratorio pratico. A cura di Paola Ravagni e Gabriele Dalla Costa. 

Alle 15, 15.45 e 16.30, Giochi da maschio e giochi da femmina, esperienza coinvolgente per bambine, bambini e persone adulte che apre le porte a una riflessione profonda sugli stereotipi di genere e il loro impatto sulla crescita. A cura di Cooperativa Bellesini. 

Dalle 15 alle 17, infine, Letture ad alta voce su tematiche come la parità di genere e i diritti delle bambine, bambini e adolescenti. A cura di Biblioteca “G. Tomasi” del MUSE. 

Per maggiori informazioni sul FESTIVAL DELLA FAMIGLIA visita il sito festivaldellafamiglia.eu

Data di pubblicazione
13/11/2025
Politiche familiari
Pubblicato il: Giovedì, 13 Novembre 2025 - Ultima modifica: Lunedì, 17 Novembre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto