

Ritorna l’atteso appuntamento annuale con la kermesse del Festival della famiglia. Quest’anno al centro della manifestazione il tema “Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”. La manifestazione è coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con il patrocinio del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento sarà come sempre arricchito da un variegato programma di workshop, seminari e presentazioni di recenti pubblicazioni di settore. Tra i vari partner del Festival che offriranno al pubblico workshop tematici vi sono: Fondazione Franco Demarchi, TSM-Trentino School of Management, Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Università degli Studi di Trento e Università Cà Foscari di Venezia, Azienda Provinciale Servizi Sanitari.
Di seguito l'Abstract:
"L'edizione 2020 del Festival della famiglia tratterà le questioni legate alla crisi sanitaria da Covid-19. È un dato di fatto che il coronavirus ha messo le società di fronte a una delle sfide più complesse degli ultimi anni sconvolgendo in pochissimo tempo l’assetto socio-economico globale. Ancora non sono chiari gli effetti della crisi sanitaria certo è che nel giro di pochi mesi sono cambiati il sistema economico, la scuola, l'organizzazione dei trasporti, il sistema dei servizi, l’organizzazione del lavoro, il sistema di welfare, il modello dei consumi, la gestione del tempo ... è cambiato tutto! Il superamento della crisi non si tradurrà con la riproposizione del modello di sviluppo precedente che non esiste più. La crisi pandemica ci impone di (ri)immaginare il sistema delle politiche di sviluppo dei territori.
E’ necessario saper ben gestire le criticità del breve periodo ed elaborare nuove visioni di futuro definendo strategie di lungo termine nella consapevolezza che occorre sbagliare il meno possibile in quanto le scelte di oggi condizioneranno significativamente l’assetto socio-economico di domani. Per poter offrire nuovi servizi alle famiglie e aumentare l’attrattività territoriale senza ulteriori interventi economici una delle strade possibili è quella della “saturazione” del capitale territoriale esistente per aumentare l’efficienza e la produttività territoriale ed aumentare le opportunità per famiglie e singoli interpretando lo slogan che “per uscirne fuori dobbiamo buttarne dentro”.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.festivaldellafamiglia.eu
In allegato la locandina del Festival della famiglia