Vai menu di sezione

Festa della famiglia nel comune di Monte Urano

L'evento si è tenuto dal 18 al 21 giugno nel Comune di Monte Urano, che è membro del Network nazionale Family in Italia.

Articolo a cura di Lorenzo e Federica Diomedi, CP di Fermo

"Si tratta di un'occasione eccezionale e imperdibile, soprattutto considerando la crescente assenza, nel nostro Paese, di manifestazioni pubbliche e iniziative a favore della famiglia. Anfn ha riconosciuto la bellezza e l'importanza di questa iniziativa e ha deciso di sostenerla attivamente, contribuendo all'organizzazione dell'evento e scegliendolo come occasione per celebrare anche la sua festa regionale.

A seguito della collaborazione nata, fin dall'insediamento del nuovo Consiglio, tra Anfn, rappresentata dai familiari dei Coordinatori Provinciali di Fermo, Lorenzo Diomedi e Federica Ciccarone, e l'Amministrazione Comunale, in particolare nelle persone dell'Assessore Letizia Zaccari e del Sindaco Andrea Leoni, l'Associazione ha deciso con convinzione di inserire la propria festa regionale del 2025 all'interno di questa manifestazione.

In realtà sono poche le iniziative che mettono la famiglia al centro e quando queste emergono, Anfn è lì.

Anfn è parte attiva dell’organizzazione attraverso i suoi coordinatori regionali e provinciali, che hanno collaborato con l’Assessore alle Politiche per la Famiglia. In particolare, si sono fatti promotori dell’invito alla giornalista e scrittrice  Costanza Miriano , da sempre vicina all’Associazione e nota per il suo impegno nel raccontare e valorizzare le dinamiche familiari. Era presente a Monte Urano  domenica 22 alle 17,  presso i giardini pubblici comunali, per presentare il suo libro  “Beato il giorno in cui abbiamo sbagliato – Manuale di mantenimento del matrimonio”.

Numerosi gli eventi organizzati durante il festival che hanno riguardato la famiglia a tutto tondo, sottolineandone il fondamento fondante nella nostra società. Con numerosi esperti e la collaborazione di altre associazioni di volontariato, si sono affrontati i temi della salute e della prevenzione, dei conflitti in famiglia, anche tra generazioni, e di come questi possano influenzare anche il campo dei disturbi alimentari.

Si è parlato anche del rapporto, soprattutto delle nuove generazioni, con le nuove tecnologie e del modo in cui queste entrano nei rapporti familiari.

Non sono mancati momenti di intrattenimento, musica, allegria, spettacolo e teatro per i più piccoli, ma anche momenti di approfondimento spirituale quando, domenica 22, nella splendida e allegra cornice del parco fluviale “Alex Langer”, all’interno del territorio comunale, è stata celebrata una Messa molto partecipata, seguita da un momento di profonda meditazione e testimonianza con la mamma di una famiglia numerosa, Anna Armentano, che ha condiviso la sua esperienza familiare di dolore, ma anche di grande luce e speranza cristiana.

Infine, domenica pomeriggio, il momento conclusivo della festa si è svolto con un genuino e garbato incontro-confronto con la nota giornalista e scrittrice Costanza Miriano, che ha condiviso con tutti i presenti le sue esperienze di moglie e madre, presentando anche il suo libro “Beato il giorno in cui abbiamo sbagliato – manuale di mantenimento del matrimonio”. Costanza, peraltro, è stata invitata dall’Amministrazione Comunale proprio su proposta dell’Anfn, come frutto evidente della collaborazione nata in questi mesi.

All'incontro hanno partecipato, oltre ai coordinatori provinciali, anche i coordinatori regionali Paolo Campoli e Angela Galassi, e i familiari delegati Stefano Petracci e Serena Romanella.

Visto l'ottimo risultato della collaborazione tra l'amministrazione comunale e Anfn, in attesa del prossimo Family Festival, ci auguriamo che questa possa intensificarsi e radicarsi ancora di più, attraverso iniziative sempre più incisive a favore delle famiglie numerose della Provincia di Fermo".

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA

Allegati
programma (4) 208,87 kB
Data di pubblicazione
18/08/2025
Politiche familiari
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 18 Agosto 2025 - Ultima modifica: Giovedì, 21 Agosto 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto