Vai menu di sezione

AgriFamily. Festa della famiglia

A cura del Distretto Famiglia Rotaliana-Königsberg, si terrà il 4 giugno, ore 14.30-17.30 al Museo degli Usi e Costumi di San Michele all’Adige. Una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni. Il tutto inerente al tema che caratterizza il territorio della Piana rotaliana: l’agricoltura, da cui il nome “AgriFamily”. Due importanti novità dell'evento: l'attivazione della Family card e la co-partecipazione del Servizio civile.

Per il quarto anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, giochi e degustazioni domenica 4 giugno a partire dalle 14.30. Il tutto inerente al tema che caratterizza principalmente il territorio della Piana: l’agricoltura, da cui il nome “AgriFamily”. Il luogo ideale per un’iniziativa con questa tematica è stato riconosciuto fin dalla prima edizione nel Museo di San Michele, all’interno del quale nel pomeriggio di domenica 4 giugno si possono trovare molti laboratori, degustazioni e concerti, tra la corte centrale, le sale espositive e il chiostro tricuspide. Diversi sono infatti i soggetti che si sono attivati e che hanno messo in campo le loro competenze e specificità per animare la festa ed accogliere le famiglie, regalando loro delle esperienze legate alla conoscenza della natura e dei frutti che la terra e il lavoro dell’uomo ci donano. Inoltre è possibile visitare gratuitamente il Museo, accompagnati da momenti musicali a cura delle scuole musicali “Celestino Eccher” di Cles e “Guido Gallo” di Mezzolombardo.

FAMILY CARD: Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, c’è un’importante novità: è possibile scoprire e attivare la Family Card. Infatti per le famiglie che ancora non la possiedono, che hanno trovato difficoltà nel collegarsi al portale fcard.trentinofamiglia.it utilizzando i codici di accesso di SPEED o della Carta Provinciale dei Servizi o che vogliono semplicemente stampare la Family Card in formato plastificato, sarà presente personale qualificato della Provincia che fornirà l’aiuto necessario. La Family Card, completamente gratuita, offre agevolazioni e riduzioni per beni e servizi a famiglie in cui sono presenti figli minori di 18 anni residenti in Provincia di Trento, come viaggiare sui mezzi pubblici provinciali o accedere alle strutture museali con tutta la famiglia pagando un solo biglietto.

SCUP - SERVIZIO CIVILE: Due volontari di Servizio Civile Universale Provinciale che stanno facendo un anno di esperienza presso i Servizi educativi del Museo, presentano inoltre un laboratorio ideato da loro stessi per l'occasione: "Sprachensuppe/Language soup", un gioco in cui bambini scopriranno i nomi degli ortaggi necessari per fare un minestrone, in inglese e tedesco. I due ragazzi, Giorgia Andreolli e Lorenzo Gennari, sono infatti impegnati nel progetto di Servizio Civile "Trilinguismo... roba da Museo!", che prevede l’avvicinamento delle scuole al Museo attraverso un approccio multilingue, seguendo le normative provinciali in tema di trilinguismo. 

Il pomeriggio si concluderà alle ore 17.00 con il concerto dei Cori delle scuole musicali “Celestino Eccher” di Cles e “Guido Gallo” di Mezzolombardo.

“Agrifamily” avrà luogo durante “Adesenfestasanmichel”, la festa della comunità di San Michele all’Adige organizzata dalla Pro Loco e dall’Assessorato alla Cultura del Comune, che celebra il legame dei due abitati di Grumo e San Michele con il fiume che li attraversa proponendo stand enogastronomici, concerti, spettacoli e numerose iniziative.

Programma:

Laboratori e attività per tutta la famiglia:

#piantiamola - Cooperativa Kaleidoscopio

Il giardino incantato - Cooperativa sociale la Coccinella - Nido d’infanzia Minidò

Costruiamo uno strumento musicale - Scuola Musicale Guido Gallo - Celestino Eccher

Sprachensuppe… Language soup – Servizio Civile Universale Provinciale c/o Servizi educativi del Museo

In laboratorio con lo speziale - Sergio Cattani per la Farmacia Zanini

Che pizza: mani in pasta – Panificio Le mani in pasta

IndovinAroma - Floricoltura Roncador Valentino

Amici funghi - Gruppo Micologico Rotaliano

Scopri e attiva la Family Card! Ricordati di portare con te la Carta provinciale dei servizi – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Appuntamenti speciali:

Ore 15.00 visita guidata gratuita al Museo con momenti musicali a cura delle scuole musicali “Celestino Eccher” di Cles e “Guido Gallo” di Mezzolombardo

Ore 17.00 Concerto dei Cori delle scuole musicali “Celestino Eccher” di Cles e “Guido Gallo” di Mezzolombardo

… e inoltre nel piazzale antistante il Museo:

Il diploma dei piccoli contadini con merenda campagnola - Circolo ACLI Grumo-San Michele all’Adige con la collaborazione dell’associazione Incontriamoci all’oratorio

PER INFORMAZIONI:

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Via E. Mach, 2
I - 38010 San Michele all'Adige (TN)
tel. 0461650314
fax 0461650703
www.museosanmichele.it

PROGRAMMA IN ALLEGATO

Allegati
Data di pubblicazione
16/05/2017
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 16 Maggio 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto