Vai menu di sezione

Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento

Le Politiche giovanili sono al centro dell’agenda politica della Provincia autonoma di Trento. Questa competenza è stata affidata all’Agenzia per la coesione sociale con il fine di pianificare interventi per offrire ai giovani mezzi e opportunità per vivere in modo costruttivo la transizione alla vita adulta, agevolando processi di autonomia e sostenendo la loro crescita e la loro centralità all’interno della comunità.

La Provincia autonoma di Trento riserva alle Politiche giovanili un ruolo strategico per garantire alle nuove generazioni protagonismo all’interno della società e un passaggio positivo e solido all'età adulta. La promozione del loro ruolo e della loro partecipazione all’interno della comunità sono elemento fondamentale per le istituzioni, che intendono favorire uno stato di benessere generale che consenta di rafforzare la cittadinanza attiva dei giovani. Offrire informazioni, creare opportunità, accogliere sollecitazioni sono le azioni che l’ente provinciale, attraverso l’Agenzia per la coesione sociale, mette in atto per supportare i giovani cittadini e le giovani cittadine nella loro crescita a stretto contatto con la comunità di appartenenza.

Per raggiungere tali obiettivi l’Agenzia per la coesione sociale si rivolge ai giovani offrendo numerose opportunità:

  • cofinanzia i Piani Giovani di Zona e i Piani Giovani d’Ambito, istituiti con la legge provinciale “Giovani” n. 5/2007. I Piani Giovani sono strumenti che favoriscono l’attivazione e il protagonismo giovanile, supportando i giovani nella realizzazione di idee progettuali, grazie alla stretta collaborazione tra l’Agenzia per la coesione sociale, le Istituzioni locali e la rete territoriale;
  • cura gli adempimenti necessari al funzionamento del Consiglio provinciale dei giovani, istituito con la legge provinciale n. 7/2009. Il Consiglio promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino;
  • collabora con la rete territoriale nella realizzazione di progetti specifici che permettono di promuovere la centralità dei giovani nel mondo culturale, la cittadinanza attiva e i rapporti intergenerazionali;
  • cofinanzia lo Sportello giovani del Trentino Civico13, un servizio nato dalla collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Trento. Civico13 è una vetrina delle opportunità e delle iniziative dedicate ai giovani, un luogo di ascolto, scambio e orientamento;
  • promuove lo sviluppo di reti giovanili, come quella dei manager territoriali e degli esploratori culturali, anche attraverso una formazione dedicata realizzata in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi di Trento;
  • grazie al cofinanziamento della Provincia autonoma di Trento, è stato possibile attivare 6 centri giovani sul territorio. Questi centri rappresentano una parte attiva della rete delle Politiche giovanili.

PIANI GIOVANI DI ZONA

L’Agenzia per la coesione sociale cofinanzia i 31 Piani Giovani di Zona attivi sul territorio della Provincia autonoma di Trento.

Ciascun Piano Giovani di Zona, in sigla PGZ, rappresenta una libera iniziativa delle autonomie locali del territorio, finalizzata a:

  • sviluppare politiche attive volte a promuovere azioni a favore del mondo giovanile, inteso nella sua accezione più ampia che comprende: pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra gli 11 e i 35 anni;
  • sensibilizzare la comunità verso un atteggiamento positivo, accogliente e propositivo nei confronti di questa categoria di cittadini.

Il PGZ costituisce uno strumento per sviluppare l’interesse, la visione strategica e l'investimento del territorio nei confronti dei giovani che lo abitano, organizzando opportunità capaci di dare spazio e di sostenere energie, idee, risorse e competenze locali in materia di politiche giovanili.

Clicca qui per scoprire i Piani giovani di zona

PIANO GIOVANI D’AMBITO

L’Agenzia per la coesione sociale cofinanzia i Piani Giovani d’Ambito, in sigla PGA. I PGA rappresentano un impegno progettuale dedicato a particolari ambiti della vita della comunità trentina, coinvolgendo giovani di età compresa tra i 18 e i 39 anni.

I PGA costituiscono uno strumento per sviluppare l’interesse delle realtà che fanno parte dell’ambito tematico di riferimento e per organizzare opportunità al fine di promuovere energie e idee in materia di politiche giovanili.

I PGA attivi sul territorio provinciale sono tre:

  • il Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine - TAUT. Si tratta di un’associazione di secondo livello, che permette la concertazione e la promozione di progetti comuni ideati dalle associazioni universitarie;
  • il Piano d’Ambito Economico - PAE, importante luogo d’incontro tra i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali giovanili, che sostiene e offre slancio alla creazione e allo sviluppo d’impresa;
  • il Piano d’Ambito Giovani Professionisti - Gi.Pro, che riunisce giovani professionisti iscritti ad albi e collegi della Provincia autonoma di Trento.

Clicca qui per scoprire i Piani giovani d'ambito

Contatti:

Agenzia per la coesione sociale - Ufficio Politiche per i giovani e servizio civile

Politiche giovanili

Via Romagnosi, 5 - Trento

Tel. 0461-497200 - Fax. 0461-499270

e-mail: politichegiovanili@provincia.tn.it

posta certificata: uff.giovanieserviziocivile@pec.provincia.tn.it

Pubblicato il: Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Ultima modifica: Lunedì, 13 Gennaio 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto