3.39 Il lavoro part-time Premesse, sviluppi e ambivalenze
La ricerca svolta dall’Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale propone una rassegna della letteratura...
3.38 Strumenti del New public family management
In questa pubblicazione sono raccolte e descritte molteplici delle forme di best practice attuate in trentino con lo sguardo nazionale e...
3.37 Il ruolo delle politiche familiari e della certificazione Family Audit nello sviluppo del welfare aziendale trentino e nazionale
Nella tesi gentilmente concessa da Ilaria Bortolotti vengono esaminati i dati relativi alle politiche familiari messe in atto in Italia e in...
3.36 Linee guida della certificazione Family Audit
3.36 Linee guida della certificazione Family Audit Le Linee Guida, approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 1768 di data 29...
3.36 Family Audit. Linee Guida 2024
Attraverso lo standard Family Audit l'organizzazione certifica il proprio impegno nell’adozione di politiche di gestione del personale...
3.27 Linee guida FA paragrafo 4.2 Tassonomia e catalogo degli indicatori
paragrafo 4.2 Tassonomia
3.35 Family Audit. Stato di attuazione 2022
Il rapporto sullo stato di attuazione della certificazione Family Audit da una parte intende offrire una lettura sintetica dei risultati...
3.34 Buoni di servizio: analisi di impatto
Studio di valutazione dello strumento dei Buoni di servizio per la conciliazione tra lavoro e famiglia che ha coinvolto sia i beneficiari che gli...
3.32 Studio per la valutazione dell'equivalenza del sistema di certificazione Family Audit con altri schemi di certificazione e sistemi di gestione certificati
Guida operativa per verificare l’equivalenza tra la certificazione Family Audit e altre certificazioni simili al fine di agevolare anche il...