Il volume "Crescere in Trentino. Alcuni dati sulla condizione giovanile in Provincia di Trento" contiene una panoramica di indicatori strutturali sui giovani trentini relativi a demografia, istruzione e formazione, lavoro, alimentazione e stili di vita, immigrazione ed emigrazione.
"La Famiglia allo Sportello - Associazionismo, sussidiarietà e politiche familiari: un percorso di ricerca sull’esperienza del Forum delle Associazioni Familiari del Trentino."
L’idea della ricerca nasce dall’esigenza di verificare quanto già costruito; dalla necessità di un maggiore coinvolgimento dei diversi portatori di interesse; dalla necessità di costruire politiche familiari che abbiano ricadute significative per lo sviluppo della nostra comunità trentina.
Il progetto “Cohousing. Io cambio status” è una sperimentazione che ha coinvolto attori pubblici e privati impegnati nell’ideare e implementare una nuova politica di sostegno all’autonomia dei giovani e offre a coloro che vi aderiscono l’occasione di lasciare la casa dei genitori per iniziare un percorso verso l’indipendenza.
Il 2016 ha visto una virata importante per tutti i Distretti che hanno operato fortemente nel definire, o nell'aviare, la loro specificità, peculiarità e vocazione creando Distretti tematici e sottolineando le organizzazione leader del proprio territorio.
La 63° edizione del Meeting internazionale, che dopo 30 anni si è realizzata di nuovo in Italia, si è intitolata “Famiglie forti, comunità forti. Sostenere le relazioni familiari per generare bene comune” era finalizzata a fare luce su una concezione di famiglia come soggetto sociale, che genera capitale umano, relazionale e sociale. Una famiglia considerata come il principale luogo di solidarietà e di umanizzazione della persona e della società, vera risorsa generatrice di bene comune.
La raccolta dei piani che contengono le misure per le famiglie programmate dai Comuni trentini che aderiscono allo standard family "comune amico della famiglia.
Il Dossier delle politiche familiari 2016 è un vero e proprio prontuario per le famiglie della Provincia autonoma di Trento in cui sono raccolti tutti gli interventi attivati sul territorio per promuovere le politiche a favore delle famiglie.
La pubblicazione "Festival della famiglia di Trento" contiene gli Atti del Festival della famiglia tenutosi il 5 dicembre 2014 al Centro Congressi di Riva del Garda. I temi trattati nella kermesse sono stati: l’ecosistema vita e lavoro, occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica.