In questa pubblicazione sono raccolte e descritte molteplici delle forme di best practice attuate in trentino con lo sguardo nazionale e internazionale, legate alle politiche familiari che, attraverso un nuovo approccio di management - Il new family public management - possono
rappresentare quella fruttuosa osmosi continuamente ricercata tra politiche pubbliche, private, del terzo settore, della “people” , volte a perseguire il motto “Get more with less for more” che a ben guardare è anche la sintesi di una armonizzazione perfetta nella quotidianità tra tempo personale e tempo professionale.
La ricerca svolta dall’Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale propone una rassegna della letteratura e del dibattito relativo all’utilizzo del part-time come strumento di flessibilità e di conciliazione lavorativa, evidenziandone le potenzialità ma anche le criticità e le contraddizioni, non solo in relazione all’efficacia del part time come strumento di bilanciamento vita e lavoro per uomini e donne, ma rispetto a questioni specifiche che condizionano i percorsi lavorativi, lo sviluppo professionale e persino le condizioni previdenziali di chi ha un’occupazione a orario ridotto.
Lo studio analizza inoltre la diffusione del part time sia a livello nazionale che nel contesto della Provincia autonoma di Trento.