Trattasi di un Rapporto sulla condizione della famiglia in Italia realizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia. Il primo volume raccoglie autorevoli studi su aspetti demografici, sociali e legislativi, dove si delinea un interessante ed aggiornato quadro d'insieme della situazione italiana che costituisce un utile riferimento e un indispensabile supporto per le decisioni da assumere ad ogni livello di governo. Il secondo volume riporta qualificate riflessioni su esperienze e interventi attuati in varie parti d'Italia per dare risposte concrete ai bisogni delle famiglie.
Ambiti prioritari di intervento cui orientare l’attività amministrativa della Provincia Autonoma di Trento al fine di dare celere attuazione alla legge 1/2011.
Diverse sono le forme di volontariato che arricchiscono il nostro territorio, con la loro presenza attiva, con azioni concrete di solidarietà ed assistenza, realizzate in vari ambiti di intervento sia sociale che sanitario.
Internet, cellulari, TV, videogiochi, lettori multimediali... permeano le nostre vite e soprattutto quelle dei nostri ragazzi. L’atteggiamento che genitori ed insegnanti possono avere nei confronti delle nuove tecnologie può essere molto diverso: c’è chi vi intravede potenziali pericoli e chi ne esalta le potenzialità, chi pensa siano strumenti che possono amplificare conoscenze e competenze degli individui e chi invece ritiene che ne limitino le capacità.