La pubblicazione "Festival della famiglia di Trento" contiene gli Atti del Festival della famiglia tenutosi il 5 dicembre 2014 al Centro Congressi di Riva del Garda. I temi trattati nella kermesse sono stati: l’ecosistema vita e lavoro, occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica.
Tesi di Serena Agostini, Politiche Familiari e sussidiarietà - Profili giuridici e aspetti istituzionali. Il caso del distretto famiglia Valsugana e Tesino.
Tesi di Erica Bortolotti, La valutazione delle politiche familiari: approcci, strategie e strumenti. Una proposta operativa per il Distretto della Valle di Fiemme
Il presente elaborato si prefigge di dimostrare, specialmente grazie alla costruzione di uno schema generale di analisi di costi e ricavi, denominato “Conto economico della conciliazione”, come l’introduzione di misure Family Audit siano vantaggiose non solo per i dipendenti ma portino ad effetti economici positivi anche per la stessa azienda.
In una situazione in cui continuano a succedersi importanti cambiamenti – non solo tecnologici ma anche sociali e valoriali – e in cui sembra che il ritmo dei cambiamenti stia sempre più accelerando è importante imparare a pensare al futuro.
Storie di donne e di uomini, di imprese, istituzioni, realtà del Terzo Settore e della società civile (associazioni, cooperative sociali, gruppi informali) che partecipano, ciascuno con le proprie competenze, alla costruzione di comunità educanti il cui obiettivo è il benessere di tutti. Un cammino in continua evoluzione che richiede e provoca cambi di sguardo e in cui le politiche e gli strumenti di intervento pubblici, quali le certificazioni Family e i Distretti famiglia, hanno una funzione di stimolo e di guida.
Il Dipartimento per le Politiche della famiglia, con l'avvio della seconda sperimentazione nazionale della certificazione Family Audit, ribadisce come la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura della famiglia rappresenti una priorità non solo dell'Unione Europea, ma anche del Governo italiano intenzionato ad intervenire concretamente, sia a livello legislativo come a livello culturale, per favorire pratiche specifiche.