La pubblicazione si compone di due parti: la prima tratta dell'evoluzione nel tempo delle condizioni economiche e sociali delle famiglie residenti nel territorio trentino; la seconda illustra interventi attuati, modalità e risorse, il funzionamento dei distretti famiglia e gli esiti derivanti dall’applicazione della valutazione di impatto familiare.
Questo lavoro intende presentare i risultati di un percorso di ricerca. La valutazione delle reti dei Distretti famiglia è cominciata nel 2015, come continuazione naturale del percorso formativo “Rete e governance” organizzato dall’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili e rivolto a referenti e coordinatori dei Distretti. Già all’epoca, i Distretti famiglia erano cresciuti dai 3 del 2010 a 15, e le organizzazioni aderenti da 35 a oltre 500.
Il catalogo di autoformazione stimola gli attori del territorio a raccogliere le proprie competenze e le proprie esperienze mettendole a sistema. Questo strumento vuole facilitare e sollecitare la costituzione di un “network dei saperi” nei Distretti famiglia, riportando le attività di informazione e formazione proposte dagli attori del territorio.
L’obiettivo della ricerca - realizzata in questa tesi - è quello di comprendere come si pongono le aziende trentine rispetto al fenomeno della maternità e capire quale lettura emerga dell’evento nel territorio di competenza. Si cerca di capire cosa differenzia la realtà lavorativa della donne da quella degli uomini, illustrando le radici dei principali divari e degli ostacoli che impediscono il raggiungimento di una condizione di parità.
Con questa legge la Provincia autonoma di Trento attiva sul proprio territorio una serie di istituti di carattere strutturale a sostegno della famiglia, orientati a garantire il sostegno delle condizioni di “agio” delle famiglie. (aggiornamento febbraio 2017)
Lo studio di Martina Giaghi - che ringraziamo per averci dato l’opportunità di questa pubblicazione - presenta l’evolversi del part-time negli oltre trent’anni della sua storia nell’ambito dell’organizzazione del lavoro italiano. Il valore aggiunto di questa tesi di laurea è dato anche dal profilo giurisprudenziale che fornisce un significativo supporto normativo all’evolversi di questo strumento nato come policy a sostegno della conciliazione vita-lavoro.
Il Family Audit, che persegue la conciliazione vita-lavoro, trova nel tema della pubblicazione un valido supporto per gli attori impegnati presso le organizzazioni nei work-shop e negli audit richiesti dall’iter di certificazione.
In questi volumi sono contenuti i Piani delle politiche familiari relativi all’anno 2016 realizzati dai 63 comuni certificati «Family in Trentino». (Volume unico)
È stata svolta un’indagine su un campione di 360 giovani trentini di età compresa tra i 19 e i 35 anni, mediante interviste telefoniche. L’indagine è partita esplorando cosa significa, per un giovane, essere autonomo dalla famiglia.