Questo catalogo mira anche a soddisfare quanto richiesto dalla legge provinciale, secondo cui gli operatori che supportano la realizzazione del sistema integrato delle politiche giovanili e gli operatori che supportano la realizzazione del distretto per la famiglia devono essere in possesso delle validazioni e certificazioni delle proprie competenze nel rispetto delle disposizioni provinciali e statali vigenti in materia di validazione e certificazione di competenze e acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse professionali e personali.
Il lavoro di ricerca si è proposto di delineare la mappatura dei servizi di conciliazione famiglia-lavoro nella dimensione locale, con particolare attenzione alla logiche di partecipazione degli attori pubblici e privati nella promozione del benessere familiare.
I Distretti per la famiglia, istituiti dalla Legge provinciale 2 marzo 2011 n. 1 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”, si qualificano come circuiti economici, culturali, educativi, a base locale, nei quali organizzazioni diverse per natura e funzioni collaborano alla realizzazione del benessere familiare.
A fine 2018 si contano 19 Distretti che, sulla base dell’esperienza maturata in questi anni, si possono suddividere in: Distretti famiglia territoriali (16), Distretti Family Audit (2) e Distretti famiglia tematici (1).
La "bussola orientativa" della mission e delle attività dell’Agenzia è la Legge provinciale n. 1/2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (e successive modificazioni) che mira ad attivare sul territorio un insieme strutturato di organizzazioni ed istituti che mettano a fattor comune un unico e condiviso obiettivo: promuovere e diffondere le politiche di benessere familiare e aiutare la famiglia a sostenere condizioni di “agio” nel medio-lungo periodo all'interno del contesto territoriale di riferimento e della comunità d'appartenenza.
Con il presente Rapporto di gestione si rendiconta in merito all’attività svolta dalla struttura nel corso del 2018 sia in riferimento all’attività generale perseguita durante l’anno, che, nel dettaglio, all’attività riferita ad ogni singolo obiettivo assegnato alla struttura dalla Giunta provinciale.