È stato pubblicato il programma definitivo del Festival delle Professioni 2015, di scena a Trento dal 13 al 17 ottobre. L’iniziativa è dedicata ai giovani professionisti e ai lavoratori autonomi.
"Scuola per genitori: crescere insieme per crescere meglio", otto incontri per i genitori con esperti nel campo dell’educazione. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Valsugana e Tesino in collaborazione con la cooperativa AM.IC.A e il Distretto Famiglia.
Il Centro Servizi culturali Santa Chiara, in collaborazione con l'Agenzia per la famiglia, propone anche per quest'anno le iniziative "Anch'io a teatro con mamma e papà" e "Scappo a teatro" 2015-2016. Sono aperte le prenotazioni.
L'Agenzia per la famiglia ha pubblicato il Programma di lavoro 2015 del Distretto famiglia della Valle dei Laghi, nato nel 2013 con 14 enti proponenti firmatari dell'Accordo volontario di area.
L'Agenzia per la famiglia ha pubblicato il Programma di lavoro 2015 del Distretto famiglia Altipiani Cimbri, nato nel 2014 con 43 enti proponenti e 7 enti aderenti.
Il convegno "Welfare sussidiario", tenutosi a Trento il 2 marzo 2015 e promosso dall'Agenzia per la famiglia, ha avuto la finalità di analizzare ed approfondire questo tema attraverso le testimonianze di vari soggetti attivi sul territorio locale.
Nell’ambito del progetto L’albero delle Relazioni, il primo appuntamento è con "Disturbi alimentari: genitori senza bussola, adolescenti in mare aperto. Trovare insieme le coordinate", che si terrà il 23 ottobre, ad ore 20.30 a Cles – sala Borghesi Bertolla.
E' in arrivo il programma di animazione culturale per famiglie con bambini di Piazza S. Maria Maggiore, che si svolgerà dal 10 al 25 ottobre. L'iniziativa è a cura del Comune di Trento con la Fondazione Franco Demarchi.
Il Distretto famiglia Val di Fiemme con il comune di Cavalese propongono alla cittadinanza tre serate informative circa il tema della dislessia e i disturbi dell'apprendimento. Gli incontri si terranno il 7, 14 e 21 ottobre.
Housekeeping è un percorso di formazione gratuito rivolto alla coppia e ai single uomini per acquisire autonomia e abilità nella gestione delle attività connesse alla vita di casa, nato su iniziativa della cooperativa AM.IC.A. e co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, Agenzia per la famiglia e Ufficio per le Politiche di pari opportunità