

Trento, 17-18-19 giugno 2016
FAMIGLIE FORTI, COMUNITÀ FORTI. Sostenere le relazioni familiari per generare bene comune
63.a Conferenza internazionale dell’ICCFR (International Commission on Couple and Family Relations (www.iccfr.net)
con il Patrocinio e la collaborazione della Provincia Autonoma di Trento
(www.trentinofamiglia.it )
Partner e organizzatori del convegno sono:
- Cisf, Centro Internazionale Studi Famiglia (www.cisf.it)
- AICCEF, Associazione Italiana Consulenti di Coppia e Relazioni Familiari (www.aiccef.it )
- FORUM delle associazioni familiari (www.forumfamiglie.org ).
SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MAGGIO 2016
Nella società contemporanea cresce l’importanza dell’individuo, mentre diminuisce la rilevanza del benessere comunitario. Viene così oscurata anche l’idea stessa di dover proteggere la famiglia come “cellula sociale basilare”. Si generano così individui impegnati in una lotta solitaria, una soggettività isolata che tenta di affrontare i propri compiti senza adeguata strumentazione. Anche gli interventi delle istituzioni si organizzano su politiche circoscritte e limitate, indirizzate soprattutto agli individui, senza prestare adeguata attenzione alle relazioni familiari che li possono sostenere.
Il Convegno intende fare luce su una concezione di famiglia come soggetto sociale, che genera capitale umano, relazionale e sociale. Una famiglia considerata come il principale luogo di solidarietà e di umanizzazione della persona e della società, vera risorsa generatrice di bene comune.
In particolare, in sintonia con il modello consolidato utilizzato dall’ICCFR, le tematiche proposte verranno affrontate da una prospettiva multidisciplinare, approfondendo gli aspetti di politica sociale, di terapia e del diritto di famiglia.
Dal punto di vista metodologico, il convegno si articolerà su tre distinte modalità:
- sessioni in plenaria, dove un relatore di riferimento proporrà un intervento di inquadramento generale. È previsto uno spazio di dialogo con i partecipanti;
- gruppi di discussione, dove i partecipanti potranno confrontarsi sulle relazioni in plenaria, valorizzando la forte eterogeneità di competenze, storie professionali, nazioni e culture di provenienza;
- seminari di approfondimento, dove verranno presentate e discusse varie esperienze innovative dall’Italia e dall’estero.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E SCARICARE IL PROGRAMMA VISITA IL SITO:
http://iccfr.net/conference-2016-trento-italy/programma-it/
PROGRAMMA IN ALLEGATO