Trentino famiglia

Festival della Famiglia di Trento 2014

L'Agenzia per la famiglia ha pubblicato "Festival della famiglia di Trento", che contiene gli Atti del Festival della famiglia tenutosi il 5 dicembre 2014 al Centro Congressi di Riva del Garda (Franco Angeli editore-TSM).

La pubblicazione "Festival della famiglia di Trento" contiene gli Atti del Festival della famiglia tenutosi il 5 dicembre 2014 al Centro Congressi di Riva del Garda, edito dalla Franco Angeli-TSM (Trento School of Management).

A cura di Luciano Malfer e Ermenegilda Siniscalchi

I temi trattati nella kermesse sono stati: l’ecosistema vita e lavoro, occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica.

"La conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare è divenuta negli ultimi anni uno degli obiettivi centrali delle politiche sociali e familiari in tutti i Paesi aderenti all’Unione europea. Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all’innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale, anche in un contesto di crisi, sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale, consentendo di sviluppare nuovi servizi e nuove opportunità per imprese e famiglie.

Queste politiche richiedono la messa in campo di una nuova architettura di policy pubbliche fortemente orientate a sostenere modelli di governance partecipati da tutti gli attori del sistema. L’attivazione di politiche poliarchiche, capaci di applicare concretamente il principio della sussidiarietà orizzontale e verticale e di sfruttare le grandi potenzialità delle nuove tecnologie, diviene una prospettiva risolutiva per mettere a sistema il variegato capitale territoriale esistente. In questo quadro non è più sufficiente ricondurre le politiche della conciliazione alle sole politiche del lavoro e/o delle pari opportunità, ma è inevitabile collocare queste politiche all’interno di una visione complessiva che coinvolge potenzialmente l’insieme di tutte le politiche attivate/attivabili a livello
territoriale per creare il sistema delle opportunità locali a favore della donna, dell’uomo e della famiglia."

IN ALLEGATO LA PREFAZIONE

Data di pubblicazione
09/03/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 09 Marzo 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018