Nell'ambito dell'iniziativa "Family school", si terrà martedì 19 gennaio il terzo appuntamento del ciclo "Forti, ma buoni". L'evento è organizzato dal comune di Rovereto ed è a marchio Family in Trentino.
Grazie alla sinergia tra il Piano giovani di zona e il Distretto Famiglia Valle dei Laghi è nato il progetto "Sentieri di famiglia: storie e territorio", una pubblicazione che raccoglie tutti i tracciati in montagna per passeggiate o escursioni a "misura di famiglia", disponibile dalla primavera prossima.
Con l'inizio del nuovo anno, il Centro Famiglie Valsugana presenta ufficialmente tutte le attività proposte, organizzate e gestite dall’associazione per le famiglie dal mese di gennaio a marzo. Dai corsi di lingue ai laboratori di trucco e cucito e dalle lezioni di cucina all'accompagnamento alla maternità.
Il Comitato Montagna AICS, in collaborazione con il Coni Trentino e la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, proporrà i Camp invernali in montagna rivolti a ragazzi dai 12 ai 16 anni. Come vivere la montagna in modo diretto, completo e consapevole tra sport, amicizia ed esperienze uniche!
La puntata di Girovagando in Trentino, che andrà in onda l’1 gennaio e sarà sempre visibile anche nei giorni seguenti sul sito, offre un reportage sulle organizzazioni a marchio “Family in Trentino” con un approfondimento particolare di una di queste: il passo Brocon.
La pattinata sul ghiaccio in famiglia con deejay set è in programma il 4 gennaio, ore 21.00, allo Stadio del ghiaccio di Cavalese con musica e tanto divertimento.
“Ski Family in Trentino”, giunto ormai alla 6° edizione, ha riscosso un successo crescente negli anni come evidenziato dal costante aumento del numero di famiglie che si avvalgano dell'utilizzo dei voucher: l’anno scorso se ne sono staccati 1.720 e 1.109 famiglie hanno prenotato almeno un voucher.
Puntare su progetti in grado di generare nuovi posti lavoro e un aiuto concreto alle famiglie in maggiore difficoltà. Questo l’obiettivo dei nuovi criteri per l’assegnazione delle risorse del Fondo Famiglia e Occupazione, approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’assessora Violetta Plotegher.
La Provincia e i sindacati hanno sottoscritto il primo accordo decentrato sul telelavoro con l’obiettivo di regolamentare le attuali forme di lavoro a distanza e di avviare, in fase di sperimentazione, il lavoro “agile”, modalità che prevede una certa flessibilità rispetto al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa per un numero limitato di ore mensili.