

Sostenibilità ambientale, viaggi, musica, cinema, laboratori tessili: il Piano Giovani AMBRA offrirà quest'anno esperienze nuove e di forte impatto per i giovani del territorio. Sabato 12 aprile ad Avio, è già stato presentato il primo progetto, Eco-friendly Copenaghen.
Il Piano giovani A.M.B.R.A. opera sui territori dei Comuni di Ala (che è l'ente capofila) Mori, Brentonico, Ronzo-Chienis e Avio. A seguito di un bando e di un percorso di co-progettazione, i componenti del “Tavolo di lavoro AMBRA” hanno approvato i progetti 2025. Sono sette, quattro dei quali proposti da gruppi informali di ragazzi, e sostenuti da associazioni. La gran parte di questi è rivolta ad adolescenti o ragazzi poco più grandi.
Il primo appuntamento è stato sabato 12 aprile ad Avio, con la giornata ecologica “Ripuliamo il paese!” nella quale i giovani han raccolto i rifiuti abbandonati nelle aree esterne dell’oratorio e nei parchi giochi del paese. È stato il primo passo di un percorso sull'ecologia, “Eco-friendly Copenaghen” (gestito dalle Acli Sabbionara in collaborazione con il gruppo animatori di Avio) che porterà un gruppo di ragazzi e ragazze dai 15 ai 26 anni a Copenaghen, città che primeggia nel mondo per la sostenibilità ambientale.
Tra i progetti AMBRA del 2025 c'è anche un'iniziativa di una nuova realtà di Ala, Officina Tessile, la quale, appoggiandosi al circolo Arci Avio-Ala, propone “Engartiar”, un ciclo di laboratori tessili - maglieria, uncinetto, macramè, stampa botanica - che si terranno tra Ala, Avio, Mori e Brentonico, anche lungo il Cammino di San Rocco, da maggio a ottobre, e rivolti a ragazzi dagli 11 anni in su. Il primo appuntamento sarà sabato 17 maggio nella zona di Brentonico.
A fine aprile, a Mori, avrà inizio “SaveMe!”, un ciclo di laboratori e incontri dedicato alla fast fashion, durante il quale si realizzerà anche un murales e che si concluderà con un viaggio in Toscana: il tutto per capire l'impatto ambientale di questa pratica e di come sia meglio l'alternativa dello “slow fashion”. Lo organizza l’Appm di Mori – Casa Dal Rì in collaborazione con un gruppo di ragazzi.
L'associazione Ubalda Bettini Girella, assieme a un gruppo di ragazzi, organizza invece “Fem en film”: sarà un percorso che, attraverso dei laboratori e incontri porterà i partecipanti a produrre un cortometraggio, che sarà girato in estate all'interno dei palazzi barocchi di Ala. Si parte in maggio, per ragazzi e ragazze dai 14 anni in su.
“Cibo per la mente” è invece un progetto proposto e condotto dall’Asd Val di Gresta. Sarà un ciclo di incontri in cucina assieme ad un'educatrice agroalimentare per imparare a mangiar bene; la serata di presentazione sarà il 28 aprile a Ronzo-Chienis. Il percorso, rivolto a ragazzi dai 14 ai 19 anni, proseguirà con un ritiro di due giorni assieme a un mental coach e si concluderà in autunno con la visita ad un'azienda agricola biologica fuori regione.
La banda di Mori e Brentonico propone ai giovani tra gli 11 ed i 24 anni un ciclo di laboratori musicali, per iniziare a suonare fiati e percussioni partendo dalle basi. Il progetto si chiama “Band Session” e si terrà a Mori.
A inizio settembre, infine, è previsto il “Lab Experience” organizzato dall'istituto comprensivo di Brentonico. Per una settimana, ogni pomeriggio, i ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni potranno scegliere tra attività quali cucina, falegnameria, make-up, magliette Diy e pallamano. L’esperienza si concluderà il 10 settembre con un evento organizzato assieme ai partecipanti.
Per avere maggiori informazioni sui singoli progetti e su come iscriversi si può fare riferimento al sito del piano giovani, pianogiovaniambra.it .