

Si assottiglia la pattuglia dei partecipanti a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, Il bando promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili, l’Agenzia provinciale per la Famiglia, natalità e politiche giovanili, la Fondazione Demarchi e Trentino Social Tank.. Il concorso era destinato a giovani/e sotto i 35 anni che hanno avuto successo – “hanno fatto strike!” - nella loro vita. La commissione ha visionato le 39 candidature e ha individuato i 10 migliori “Strike!” . A loro è stata data la possibilità nei giorni scorsi di svolgere un laboratorio di una giornata sullo storytelling assieme a Flavio Nuccitelli e Mattia Venturi della scuola Holden di Torino. Nei prossimi giorni la giuria degli esperti composta da Gabriella Pedroni, Mastro 7, Maria Concetta Mattei, Marcello Lunelli, Alessandro Garofalo e Stefano Granata si riunirà e decreterà le tre storie vincitrici. I tre vincitori saranno nominati il 21 ottobre allo Smart Lab di Rovereto a partire dalle 18 . Nel corso della serata i 10 “striker” presenteranno le loro storie di successo, con delle narrazioni efficaci ed avvincenti; il pubblico potrà votare la migliore. Ai vincitori sarà riconosciuto un premio di 500 euro per svolgere un progetto che abbia ricadute sui giovani del territorio.
Il bando "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose" aveva l’obiettivo di selezionare dieci storie raccontate da giovani under 35 che, attraverso ciò che hanno realizzato e il percorso che hanno compiuto, potessero ispirare, contaminare e motivare i giovani a immaginare, progettare e attivarsi per conquistare il proprio futuro. Il bando è stato promosso dall'Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, l’Agenzia provinciale per la Famiglia, natalità e politiche giovanili, la Fondazione Demarchi e Trentino Social Tank. Potevano partecipare al concorso, presentando la propria storia, giovani under 35 (ovvero nati dopo il 1 gennaio 1981), come singoli o in gruppi, di cittadinanza italiana e non, residenti o domiciliati nella Provincia autonoma di Trento o nelle Province confinanti (Bolzano, Verona, Belluno, Vicenza, Sondrio, Brescia). Il 21 ottobre alle ore 18 allo Smart Lab di Rovereto saranno presentati i 10 finalisti e decretati i vincitori.
I 10 selezionati: |