

3 dicembre 2020 - Oggi si è tenuto il quarto Matching day per le aziende certificate Family Audit, a cura di tsm-Trentino School of Management in collaborazione con l'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili. In quest'anno dominato dalla pandemia, il Matching si è svolto in una nuova modalità, ovvero totalmente online: “Una sfida nelle sfide – come ha spiegato Paola Borz, direttrice generale di tsm, introducendo l’incontro – per permettere l’interazione tra i partecipanti e lo svolgimento dei lavori di gruppo, una nuova frontiera degli incontri on line che consente un reale scambio di idee e buone pratiche”.
“Si tratta di una quarta edizione, per il Matching – ha sottolineato Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia -, un percorso che ha dato risultati positivi nell'ambito delle politiche di conciliazione vita-lavoro e nella rete di collaborazione tra le organizzazioni e che, riteniamo, saprà anche aiutarci a prendere decisioni importanti in questo ambito al termine di questa emergenza".
Il comune denominatore del Quarto Matching Day è stato un confronto sui possibili impatti e sulle politiche efficaci per affrontare la trasformazione in corso nel periodo storico particolare che stiamo vivendo che abbiamo al centro la sostenibilità.
La mattinata è entrata nel vivo dei lavori con Gerardo De Luzenberger, facilitatore e professore presso l'Università degli Studi di Trento, che ha coordinato con il suo team di esperti i due Laboratori sui temi del “Welfare aziendale e territoriale: quali sfide e opportunità dopo la pandemia da covid-19” e “Smart working: quali sfide e opportunità dopo la pandemia da covid-19”. La metodologia di lavoro - l’Open Space Technology - è stato applicato all’interno delle stanze virtuali create sulla piattaforma on line e ha consentito ai partecipanti di proporre e discutere sulle tematiche da loro stessi proposte, lavorando in sottogruppi. |
(us) |