Vai menu di sezione

Progetto “Housekeeping”: 3° edizione - Levico terme

Housekeeping è un percorso di formazione gratuito rivolto alla coppia e ai single uomini per acquisire autonomia e abilità nella gestione delle attività connesse alla vita di casa, nato su iniziativa della cooperativa AM.IC.A. e co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, Agenzia per la famiglia e Ufficio per le Politiche di pari opportunità

Il percorso è parte del Progetto “Angeli del focolare”, nato su iniziativa della cooperativa AM.IC.A. e finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, Ufficio per le Politiche di pari opportunità e conciliazione vita-lavoro. Il Progetto, che vede la partecipazione in qualità di soggetti partner del Comune di Levico Terme, del Comune di Bosentino, dell’ASIF Chimelli di Pergine Valsugana, dell’Istituto Alberghiero di Levico Terme e dell’Arci di Pergine Valsugana, ha come finalità principale quella di promuovere la condivisione e la corresponsabilità tra donne e uomini nella divisione dei compiti e delle responsabilità familiari, per stimolare nuove modalità di gestione della vita familiare e delle diverse sfere della vita. Inoltre, con il progetto si vuole favorire l’acquisizione delle abilità necessarie ad una gestione serena ed efficace della casa anche per i single uomini. Nei mesi di aprile e di maggio 2015 sono state realizzate le prime due edizioni del progetto nei Comuni di Pergine Valsugana e di Bosentino, che hanno visto la partecipazione in totale di 36 persone, di cui 13 coppie e 10 single.

 

COSA PREVEDE

In particolare, il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti specifici negli ambiti tipici della vita domestica: la gestione spesa, la preparazione veloce dei pasti, la pulizia efficace degli indumenti, stiro e rammendi, la pulizia e il riordino della casa, l’autoproduzione di detersivi e la realizzazione dell’orto sul terrazzo, nell’ottica del riuso e del rispetto dell’ambiente.

In parallelo è prevista la realizzazione di un intervento di ricerca svolto con il supporto dell’Università degli Studi di Trento – Facoltà di Sociologia, con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni, con l’aiuto volontario dei partecipanti, necessari alla verifica dell’efficacia del percorso.

COME PARTECIPARE

Per partecipare è sufficiente compilare il Modulo di iscrizione disponibile sul sito della cooperativa AM.IC.A. all’indirizzo www.amicacoop.net  e inviarlo via mail all’indirizzo info@amicacoop.net oppure consegnarlo presso la segreteria di AMICA.

PER INFORMAZIONI

Cooperativa AM.IC.A., Piazza Petrini 3, Pergine Valsugana, Fr. Canezza, Tel. 0461/992177,    info@amicacoop.net.

Data di pubblicazione
06/10/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 06 Ottobre 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto