

News 31 marzo 2025
Martedì 1 aprile partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine , promosso dall'Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi.
Il tema centrale di questa nuova edizione è "Aspirazioni", un concetto che vuole rimandare alla spinta generatrice dei sogni, desideri e ambizioni dei giovani. Il progetto messo in campo rappresenta un'opportunità per rafforzare competenze, favorire il confronto e promuovere la crescita culturale e sociale del territorio.
Anche per il 2025 Fondazione Franco Demarchi, su mandato dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, propone un percorso formativo innovativo dedicato agli attori delle politiche giovanili.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di fornire strumenti ai molteplici attori che si occupano di politiche giovanili territoriali - Rto/Manager territoriali, Referenti istituzionali e amministrativi dei Piani Giovani di Zona e d'Ambito, giovani, progettisti e volontari, componenti dei Tavoli, operatori giovanili, Esploratori Culturali - per affrontare con competenza e determinazione le sfide di oggi e quelle di domani.
Una formazione che si declina con contenuti e metodi differenti: momenti frontali e laboratoriali di alta formazione, confronti e scambi tra attivatori del cambiamento, occasioni di incontro e contest. L'approccio multidisciplinare favorisce il dialogo tra professionisti di diversi ambiti, rafforzando le reti di collaborazione e incentivando la nascita di progetti innovativi dedicati al mondo giovanile. Tra le attività proposte, oltre al percorso formativo obbligatorio per Rto/manager territoriali, Referenti istituzionali e Referenti amministrativi dei Piani Giovani, alle attività della "Community Esplorator@ Culturali", ai prodotti audio e video e al video contest Deeper, il 2025 si annuncia come l’anno di un grande anniversario: quello per i 10 anni di "Strike!", il concorso che cerca e premia storie di giovani che hanno raggiunto obiettivi importanti nella vita.
L’incontro di avvio dell’anno formativo si terrà martedì 1 aprile (ore 9-11) in modalità online. L’appuntamento dal titolo “IN MOVIMENTO: Giovani, sport e stili di vita. Un focus su nuovi paradigmi della partecipazione” sarà condotto da Carlo Andorlini, esperto di innovazione sociale e sviluppo di comunità. Un momento formativo che attiverà uno spazio di confronto e di dialogo con i partecipanti, in una logica di apprendimento collettivo e di scambio reciproco.