

Il Trentino esempio a livello nazionale in tema di politiche per la famiglia. E' quanto emerso dall'incontro di oggi a Milano, presso la sede di Famiglia Cristiana, nel corso del quale si è tenuta la presentazione del “Dossier Politiche familiari della Provincia autonoma di Trento. Dieci anni di informazione dedicata alle famiglie”.
"Secondo una recente indagine di Save the Children, che ha stilato una speciale classifica delle regioni dove è più facile essere mamme in Italia, è il Trentino ad avere il più alto 'mother index' - commenta il dirigente dell'Agenzia provinciale per la Famiglia, Luciano Malfer - costruito considerando la dotazione di servizi all'infanzia, servizi di cura e sostegno al lavoro femminile. C'è una specificità del tessuto sociale e familiare trentino, che abbiamo voluto presentare a livello nazionale, dovuta alle costante attenzione delle politiche sociali, ad interventi preventivi, di sistema e non settoriali. Vogliamo porci come un modello di riferimento nazionale per le politiche per la famiglia, il Trentino potrebbe davvero rappresentate un esempio esportabile e applicabile ad altre regioni, anche perché il tema delle risorse economiche non rappresenta l'unica discrimintante per applicare queste politiche, servono prima di tutto cultura, buone leggi e buon governo".
Anche i dati offerti dal Sistema Statistico trentino confermano che si tratta di un territorio "family friendly"; in Trentino:
Nel corso della conferenza sono intervenuti: don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana; Francesco Belletti, direttore Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia); Luciano Malfer, Dirigente dell’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento; Paolo Rebecchi, Forum delle associazioni familiari del Trentino; Gianluigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari.
Come spiegato da Belletti, direttore del Cisf: "L'esperienza del Trentino può dire molto anche alle politiche nazionali, soprattutto dal punto di vista della continuità: sono infatti necessarie politiche continuative e non a spot: la famiglia ha bisogno di continuità e questo in Trentino lo si vede chiaramente; le politiche familiri sono politiche di sviluppo integrale". De Palo, presidente del Forum, ha invece commentato: "Questi dati dimostrano che non solo è possibile investire sulla famiglia, ma questo investimento genera e produce risorse. Il modello trentino deve essere esportato a livello nazione e deve essere presentato al Governo, perché un paese senza famiglia è un paese più povero e con meno futuro". (at)
PER SCARICARE IL DOSSIER POLITICHE FAMILIARI, CLICCA QUI